Museo Barbarani - Dizionario

// Podarìa interessarte |
LÉNGUA + Museo Barbarani + Vita + Libri + Articoli + Cartoline + Foto + Poesie sconossude + Poesie siélte + 4 Canzonieri + Giulieta e Romeo + Dizionario |
A
-Àdese: Adige
-agonara/angonara: gugliata
-alfiàr/arfiàr: alitare
-àlsari: argini
-àlbari: alberi
-altarol: altarino
-àmoli: prugne/susine
-ampomole: lamponi
-anca: anche
-ancò: oggi
-andeo: andate
-anèi: anelli
-angóssa: angoscia
-arbina: raccoglie
-arèla: graticcio di canne
-a rènte: vicino
-arlévo: allievo
-armàri: armadi
-armelìn: ermellino
-arzìmi: grappoli d'uva
-assàl: acciaio
-assè: assai, molto
-assión: azione
-avì: avete
-a badarghe: ad osservarlo bene
-a bissa-boa: a zig-zag
-a bogonela: a chiocciola
-a capararse: assicurarsi
-a contarghe: a confidarle
-a cotole levade: con le sottane sollevate
-a diese boti: alle ore dieci, dieci rintocchi
-a dopie laste: a doppi vetri
-a far la cicia: a far la carne o nel senso di ingrassare, rimettersi in salute
-a far la nana: espr. a dormire
-a girondon: in giro un po disornatamente
-a la carlona: far le robe in qualche maniera,
-a la furiosa: in fretta
-a la malora: nel senso di miseria, di condanna
-a l'introl: nel vicolo cieco
-a l'orba: all'oscuro
-a mote: a cumuli
-a no far ciacole: al silenzio
-a no 'l pol: non può
-a pena fate: appena realizzate, appena allevate
-a pianin: adagio, a piano
-a pingolon: penzolante
-a rio piovù: appena piovuto
-a sanca: a sinistra
-a sbàtarse: che sbattono
-a sbusàr: bucare attraversare
-a sentarse: a sedersi
-a spana: a palmo
-a spasseso: a passeggio
B
-babàna: baldoria, cuccagna
-bacàn: baccano, fare rumor
-bàgola: caccola o fandonia o -bacca
-bagoléssi: pettegolezzi
-baiàr: abbaiare
-bàla: palla, bugia, ubriacatura
-bàla da cafè: sfera metallica per tostare il caffè
-balànsa: bilancia
-baladori: ballatoi, altane
-balonsini: palloncini
-banchéte: panchine
-bandiera: banderuola, aquilone, bandiera
-bandòto: recipiente cilindrico di latta
-bao: insetto
-barbise: basette
-barchéssa: tettoia, porticato, deposito
-bardassa: discolo, birbone, monello
-basàr: baciare
-bassìsego: altalena
-bastiema: bestemmia
-batarèlando: chiacchierando sommessamente
-batéca: bacchetta
-batèmoghe: battiamole
-batèsi: battesimi
-batòcolo: battaglio
-bevì: bevete
-biciér: bicchiere
-bìgoli: sottili rotoli di pasta
-Binastrova: strada vicino l'Adige nella zona di Ponte Nuovo
-bise: bigie
-bisi: piselli
-bison: bisogna
-bisonte: bisunte
-bissi: serpenti
-bò: bue
-boàri: bovari, contadini
-bòcolo: bocciuolo
-bogónela: piccola lumaca
-bóie: bollire
-bombaso: bambagia
-bordèl: rumore, bordello
-bordelàr: fare rumore, confuso lavorio
-borésso: allegria chiassosa
-bòssa: bottiglia
-botegàr: bottegaio, negoziante
-botesàr: suonare adagio
-braghe: calzoni, pantaloni
-brasa: bragia
-brassadèla: ciambella o cuscino di paglia
-brassi: braccia
-brèle: cassette da lavandaia che comprende cassetta e lavatoio
-brochéta: piccolo chiodo
-bról: brolo, frutteto
-brùfoli: foruncoli
-bruma: brina
-brusa-brusà: brucia-bruciata
-bruschineto: spazzolino
-brusìn: bruciaticchio
-brustolìn: lieve bruciaticcio
-bugàda: bucato, lisciva, ranno
-burascà: bufera, tempesta
-busaràr: bugerare
-buséti: piccoli buchi
-busìa: bugia
-busiara: bugiarda
-buso: buco
-botiér/butiér: burro
-bàdeme a mi: badami, ascoltami, dammi retta
-batèmoghe le man: applaudiamo
-bato brocheta: il battere dei denti per il freddo come il martello sui chiodi
-bina la rede: raccogliere la rete, come fanno i pescatori
-bison che el mora! bisogna che muoia
-bison che tasa: devo tacere
-bison tor: bisogna prendere
-bissa boa: andare a serpentina
-boie el lissiasso: bolle il ranno; ossia l'acqua passata su la cenere
-brase querte: bragie coperte o persona con doppia personalità
-brassini a raso l'osso: con le braccia smagrite fino l'osso
-brasso fusolà: braccio affusolato
-bùtaghe 'na ocià: gettale un'occhiata
-bùteghe el sasso: gettare il sasso, nel senso anche de primo approcio
-butème zo: gettatemi giù
-butier balosso: burro balordo
C
-Ca de i Dai: Cadidavid
-cadìn: catino
-calamari: il cerchio agli occhi
-caldiéra-caldéra: calderone
-calti: cassetti
-camamila: camomilla
-camilioni: grandi casamenti popolari
-camìsa: camicia
-canàia: canaglia
-càncani: cardini
-canelòti: riccioloni o ghiacciolo
-càneva: cantina
-canoti: le canne del granoturco
-cantè: cantate
-cantonal: armadio d'angolo
-càpari: capperi
-capitei: capitelli, tabernacoli
-càpola: fiocco
-cardensa: credenza/mobile
-caréga: sedia
-caregón: seggiolone
-careghéta: piccola sedia
-careghìn: piccola sedia nel senso di seggiolino
-caretiér: carettiere
-cargo: carico
-cascade: cadute
-cassadori: cacciatori
-cassón: madia
-castèi: castelli
-catàr: trovare
-catàrse: trovarsi
-catàvimo: trovavamo
-cavài: cavalli
-cavàlchè: cavalcate
-cavaléri: bachi da seta
-cavalòta: locusta
-cavéi: capelli
-cavedoni: alari da camino
-cavrèta: capretta
-çénar: cenare
-çendron o lissiasso: amalgama d'acqua e cenere
-Césanova: Boscochiesanuova
-chìcara: tazza
-chiète: tranquillità
-ciàcole - ciacolar: chiacchiere - -chiacchierare
-ciamè: chiamate
-ciapado: preso
-ciari: chiari, chiarori
-ciasso: chiasso
-ciàvega: chiavica
-cieséte/ceséte: piccole chiese (ciése-cése)
-ciesól: tempietto, cappella
-ciesólina: chiesetta
-çighemo: gridiamo
-ciòca: chioccia o una cosa che picchia contro una altra
-çirése: ciliegie
-cissà: chissà
-ciucià: succhiato
-cóa: coda
-côa: cova, covare
-cocàl: gabbiano
-còcola: coccolare
-cocoléssi: moine, coccole
-còghe: cuoche
-cògheti: cuochi
-cògoli: covoli
-cògoma: bricco da caffè
-còl: collo e
-colaòr: grosso telone per filtrare "el lissiasso"
-coléta: colletta
-comarègo: cicaleccio
-companàdego: companatico
-confà: come, a sommiglianza di
-conomisàr: economizzare
-consà: condito
-cònteme: raccontami
-copà: ucciso
-copàr: uccidere
-cópi: tegole
-copìn: la parte posteriore del collo, coppa
-cór: cuore
-coràio: coraggio
-cordón: cordone, stringa
-coresìn: cuoricino
-coriera: la vecchia diligenza a cavalli sostituita dai autobus
-corgà: caricato
-còtola: sottana
-cosìta: cotanto, così
-crapa: teschio
-crepà: morta o segnato
-croàr: il cadere di un frutto maturo o bacato
-crùo: crudo
-crussiate: crociate
-cucià: ranicchiato
-cuciàri: cucchiai
-cuciàrini: cucchiaini
-cucugnèl: il nodo dei capelli in cima al capo
-cuèrcioli: coperchi
-cuèrse/coèrse: copre
-cuèrta: coperta, ricoperta
-cuna: culla
-cunà: cullato, dondolato
-cunèi: conigli
-cusina: cucina e cugina
-cussì: così
-cussìn: cuscino
-can da cassa: cane da caccia
-carghe de teraine: piene di ragnatele
-cassarghe drento: metterci dentro
-catade su: prescelte
-cavéi spampanadi: capelli in disordine
-cavéi sgrèndeni: capelli arruffati
-c'è che: chi
-c'èlo: chi è
-c'èlo stado: chi è stato
-che el se descanta: che si svegli, che si affretti
-che el te disea: che ti diceva
-che fa pulito: Per dire di tenere un buon comportamento
-che femo? cosa facciamo?
-che ghe fè: che fate
-che ghe piase: che gli piace
-che ghe scombate: che le sussulta
-che i cósa: che cuociano
-che i g'à: che hanno
-che i zuga: che giuochino
-che le ciama: che chiamano
-che marca cucagna: che segnano baldoria
-che no cata me mare: che non incontri mia madre
-che noda: che nuotano
-che pol negarse: che possono affogare
-che ropéta: che si arrabatta, che rovista
-che se trà via: che lavora di lena
-che sfadiga: chi lavorando si affatica
-che sfanta: che dissolve
-ch'è vansà: che è avanzata
-che vuto: che vuoi
-ci magna: chi mangia anche nel senso di speculare
-ci sito? chi sei?
-ciapà drentro: impigliata, incastrata, prendere dentro
-ciapando a urtoni: prendendo a spinte
-ciari ciari; molto chiari
-ciciolandose in recia: sussurandosi all'orecchio
-co i dei: con le dita
-co i oci nel fassol: con gli occhi nel fazzoletto, occhi piangenti
-co la coa rissà: con la coda arricciata
-co la luna: con la luna, una persona arrabiata
-co' le gambe in spala: andare di gran fretta
-col cor in carneval: espression de giubilo, essere contenti
-come èla? come va?
-come feto? come fai?
-com'ela stada? com'è stata?
-compra ucie: compera aghi
-con éle: con loro
-consa la salata: condire l'insalata
-corgarse in leto: andare a letto
-cosa fale: cosa fanno
-cosa fèo: cosa fate
-cosa g'ale: cos'hanno
-cosa me deto: cosa mi dai
-cos'èi sti: cosa sono questi
-coto de fede: pieno di fede
-cucià su i zenoci: accovacciate
-cuerta de brosete: essere ricoperto di pustole crostose
-cunarla sui zenoci: dondolarla su le ginocchia
D
-desbrìghete: sbrigati
-descalsi: scalzi
-descàntete: muoviti
-descolada: scollata
-descompagne: diverse
-descondon: di nascosto
-descuèrto/descoèrto: scoperto
-desfadi: distrutti
-desfrìsete: disfati
-desmesso: smesso
-desmissiavano: svegliavano
-desmontàr: smontare, scendere
-dessemenade: sparse
-destacà: staccato
-destirarse: distendersi
-destrìghete: sbrigati
-diàl: ditale
-dìndio: tacchino
-disesse: dicessi
-disìghe: ditegli
-disnàr: pranzo
-disnemo: pranziamo
-dominica: domenica
-drénto: dentro
-drio: dietro
-despòiete: spogliati
-éla: lei
-fadighe: fatiche
-fagòto: fagotto
-falive: falde di neve o scintille di fuoco
-faméia: famiglia
-fameiéta: famigliola
-faolina: piccola fava
-fenòci: finocchi
-ferià: inferiata
-févara: febbre
-fià: fiato
-figà: fegato
-fighi: frutti dell'albero del figo e espressione per dire che piace
-finco: fringuello
-fiòca: nevica
-fióle: figlie
-fis-cia: fischia
-fodrà: foderato
-fóghi: fuochi, fuochi d'artificio
-fógolar: focolare
-fóie: foglie
-fònteghi: fondachi
-fóra: fuori
-foréta: guanciale
-formaiér: venditore formaggio (formaio)
-forménto: frumento
-fràco: premere, fig.fracàr de bote
-fraga: fragola
-franse: frangie
-frastornà: frastornata
-frégola: briciola
-frise: friggono
-frugna: fruga
-fulminanti: fiammiferi
-fusse: verbo fosse
-dà el scroco: chiudere la porta a chiave
-da i boti suti campana: dai rintocchi secchi
-da no so in d'onde: da non so dove
-da putèla: da giovane, da ragazza
-da un toco a sta parte: da un pezzo in qua
-daghe el contento: espr. pop. dalle la soddisfazione
-dàghe indrio: restituisci
-dal bon: espr. sul serio, davvero?
-Daloca: Angelo Dall'Oca Bianca
-dame un goto: dame un bicchiere
-dasea: dava, procurava
-de anda: in fretta
-de boio: caldo, eccitato
-de cicia: in carne
-de drio: dietro
-de fassada: difronte
-de fora: di fuori
-de greve: di abiti pesanti, grave, pesante
-de montarghe: su di salirci
-de nascondon: di nascosto
-de paca: all'istante, subito
-de pezo: di peggio
-de sfroso: di nascosto
-de spianso: rapidamente
-de sponsal: di nozze
-de sta anda: di questo passo
-de tegnèrghe a drio: di tenerle dietro
-de voja: di desiderio
-del so logo: della sua o loro proprietà
-disdot'ani: diciotto'anni
-do coe da meneghin: espr. Avere due code da maschera
-do' gh'è: dove c'è
-dódese boti: i rintocchi del mezzodì
-dove vala? dove stà andando?
-dov'èli: dove sono
-drio a fredarse: dietro a raffredarsi, si stà raffreddando
-drio che la speta: mentre aspetta
-du dei: due dita
-e ci èrelo: chi era
-E el vin? Che saleto! E il vino? Che gustoso, ben salato
-e ti, ci sito? e tu chi sei?
-el çiel fa el muso: s'annuvola
-el coin: coda, codino
-el cor che tasa: il cuore muto, insensibile
-el dindolava: dondolava
-el discora: che parli
-el dritto: il giusto
-el femo: lo facciamo
-el g'à: ha, lui ha
-el g'à sé: ha sete
-el gabanin: gabbano
-el ghe dentava a drio: espression per dire li mordeva
-el ghe par belo assè: gli sembra bello assai
-el ghi n'aveva bevù un goto: ne aveva bevuto un bicchiere
-el l'à butà: l'à gettata
-el l'à catà: lo ha trovato
-el la cuna: la culla o la vezzeggia
-el lassa: lascia
-el magna: mangia, brucia, divora
-el me voia magnar: mi voglia divorare o mi voglia mangiare
-el mocar: lo smoccolare
-el ne sbalava: el ne raccontava grosse fantasie
-el par: sembra
-el prà de le piere: espression per indicare il camposanto
-el progno l'à roto rusando: il torrente ha rotto gli argini dilagando rumoroso
-el s'à picà: s'è impicato
-el s'à svejà: si è risvegliato
-el saveva far l'afar: era abile nel trattare gli affari
-el scolta: ascolti
-el se buta: si getta
-el se cava la sé: espr. si disseta
-el se desmissia: si sveglia
-el se ghe insuca drento: andare a cozzare, andare a sbattere contro qualcosa
-el se macia: si macchia
-el se tol: si prende
-el sigolar: lo stridire
-el speta: attende
-el spiansin de l'aqua santa: espression per indicare l'aspersorio
-el tasa: stia zitto, stia calmo
-el tramontan: vento gelido di tramontana
-el veia: veglia
-el vissio: viziare, commettere più volte gli stessi errori, difetti
-émo discorso: abbiamo parlato
-èmo fato: abbiamo compiuto
-fa la pana sora i speci: appanna gli specchi
-fa pulito: espr. comportati bene
-fa vegnèr le voie: fan venire l'acquolina in bocca
-facin da mato: viso dal'espressione furbesca
-faghe da omo: comportati da uomo
-far el muso: fare il broncio, come quando i bambini fanno i capricci
-far la cabala: predire, indovinare
-far le carte: preparare i documenti o anche quando si gioca a carte che si mescola il mazzo
-fasea de oceto: occhieggiare
-fate in là che la strangossa: tirati da parte che le coglie affanno
-fè a pianin: fate adagio senza rumore
-femene in bauta: espression per indicare donne in maschera
-fienil cuerto de cane: fienile coperto di canne
-fighi co la gossa: fichi ben maturi, fichi che emettono una goccia zuccherina nella parte inferiore
-filò de santi: una serie di immagini sacre
-fodrada de speci: foderata di specchi
-fodrarse el nio: rivestirsi il nido
-foie che se sveia: foglie che germogliano
-fonghi da l'ombrela: funghi di bosco a forma di ombrello
-fraco de tempesta: molta grandine
-fraga schissà: fragola schiacciata
-fregole de consa: briciole di pasta dolce (consa=latte di calce del frumento)
-fumane e sginse: fumo e scintille
-fùmeghi del sòlfaro: i fumi dello zolfo
-furba de talento: furba con intelligenza
G
-galéta: bozzolo
-ganasse: guance
-ganzèga: festa
-garòfoli: garofani
-ghèmo: abbiamo
-ghèto: hai
-giara: ghiaia
-giassà: ghiacciato
-girondar: gironzolare
-giùtarse: aiutarsi
-giùteme: aiutami
-gnagno: scemo
-gnanca: nemmeno
-goloséssi: golosità
-gósse: gocce
-gósso: goccio
-gòti: bicchieri anche misura di quantità
-gradèla: graticola
-granàr: granaio
-graspi de ua: grappoli d'uva
-graspìa: bevanda ricavata dalle graspe dell'uva
-gratacasóla: rozza grattugia
-grembiala/grombiala: grande grembiule
-grépie: mangiatoie
-grésta: cresta
-grìi: grilli
-griso: grigio
-grombialón: grande grembiule
-grondài: grondaie
-grópo: nodo, anche nel senso di ansie (aver un gropo)
-gropón: groppa, dorso animale
-grùmolo: mucchio, mucchietto
-guardè it./vardè : guardate
-g'à parfina: ha persino
-g'à parso: gli ha fatto comodo
-g'à ponto el cor: espression per dire che lo ha fatto innamorare
-g'à spadronado: hanno spadroneggiato
-gh'è anca me neodo: c'è pure mio nipote
-ghe bate a i veri: gli batte ai vetri
-ghe cicaria: avrebbe invidia
-ghe core indrio: insegue
-ghe discoro: gli parlo
-ghe dise su: lo rimprovera
-ghe disì: le dite
-ghe fioca: ci nevica
-ghe i eto: li hai
-ghe ià: hanno
-gh'è mejara: ci sono migliaia
-ghe n'invansa: gliene avanza
-ghe petena: le pettina
-ghe s'à desfado i rissi: le si sono sciolti i riccioli
-ghe sbrega: ghe dilania
-ghe sbrissià par i oci: gli è balenato negli occhi
-ghe scurta: gli abbrevia
-ghe se impissa: le si accende
-ghe sluse: le brilla
-ghe someia: assomiglia
-ghe spianso: spruzzo, annaffio
-ghe struca de ocio: fanno l'occhietto, ammiccano
-ghe stupa el beco: gli chiude il becco
-ghè to fiol: c'è tuo figlio
-ghe va a drio: gli va dietro, li segue
-ghe vao: gli vado
-gh'è vegnù: gli sono venuti
-gh'è vegnudo: le è venuto
-ghe vol: ci vuole
-ghe vol palanche: ci vogliono soldi
-ghemo la vera: abbiamo l'anello nuziale
-ghèto voia de darme? hai voglia di picchiarmi?
-ghi n'è: ce ne sono
-gh'in fasso: ne faccio
-gh'in vorà: ce ne vorranno
-gira udor: spira odore, aria, c'è sentore
-gnanca mi: nemmeno io
-g'ò strucà: le ho stretto
-g'ò zontà: ho aggiunto
-goto del me logo: un bicchiere di vino della mia terra
-grando grando: bello grande
-grio de nósa: gheriglio della noce
I
-imbriagada: ubriacata, confusa
-imbrancà: afferrata
-imbroiàr: imbrogliare, ingannare
-impastrocià: impastricciate
-impisadi: accesi
-imprestème: prestatemi
-impromessa: promessa
-inacorti: avvertiti
-incambrade: fermate, fissate
-inciodà: inchiodato
-incosto: vicino
-indormensarse: addormentarsi
-ingarbuia: ingarbuglia, si arruffa
-ingiassada: gelida
-ingiotìr: inghiottire
-ingranaio: ingranaggio
-ingraparse: aggrapparsi
-ingropada: annodata
-inguarnido: guarnito
-insemenisse: instupidisce
-insendrado: sporco di cenere
-insognà: incantato, essere preda di un sogno
-intiero: intero
-istesso: stesso
-insucarà: inzuccherata
-intrôna: stordisce
-invesse: invece
-istà: estate
-ladronçela: ladruncola
-lanternìn: piccola lanterna
-laoràr: lavorare
-laorènti: mezzadri
-laóri: lavori
-lassè: lasciate
-latàr: allattare o lattaio
-lavreti: piccole labbra
-león: leone
-lèoro: lepre
-lètara: messaggio, lettera
-lìbara: libera
-ligado: legato
-limòsina: elemosina
-lìssia: bucato
-lóghi: luoghi, locali
-lôsa: loggia
-lóssa: fango
-lugarìn: lucherino (uccello)
-lumìni: luci delle case, lampioni pubblici, lume a olio, lumino
-luni: lunedì
-lustrà: lucidato
-i à cargado: hanno caricato
-i à portà: hanno portato
-i cambia scaco: espression per dire che cambiano aspetto
-i carga: caricano
-i ciapa su la strada: prendono du la strada, si avviano
-i copa: uccidono
-i core: corrono
-i è capitade: sono capitate, sono arrivate
-i è fate: sono fatte
-i è vegnudi: sono venuti
-i fila via: fuggono
-i fusse: fossero
-i l'à fati su: li hanno costruiti
-i la sassina: la rovinano, la sciupano
-i limonari: piante di limoni, di agrumi
-i lo ciapa: lo prendono
-i lo desmissia: lo svegliano
-i lo scurla: lo scuotono
-i mantegna: forniscono, mantengono
-i me conduse: mi conducono
-i mette in crosse: crocefiggono
-i molinari: i mugnai
-i ne porta fin l'aqua con le recie: persona che fa di tutto per rendersi utile
-i ne tol via: ci prendono
-i ossi i ne cioca: gli ossi che scricchiolano
-i par: sembrano
-i renvegna: rinvengano
-i resta lì tanto de sasso: restano li impietriti
-i sbusaneve: i bucaneve
-i scaluma le scarsele: sbirciano, perquisiscono le tasche
-i schissa l'oio: schiacciano l'oio nei frantoi
-i se bussa: si urtano
-i se conta: si contano o si raccontano
-i se fasso de coraio: si facciano coraggio
-i se insenocia: si inginocchiano
-i se missia: si mescolano
-i se pissa a dosso: farsi la pipì addosso
-i se senta: si siedono
-i sera: chiudono
-i siga: gridano
-i so òmeni: i suoi uomini
-i soi i ghe core incontro: i suoi familiari le corrono incontro
-i sopi: i zoppi
-i speta: attendono
-i t'à catà ti: hanno trovato
-i t'à lassado: ti hanno lasciato, abbandonato
-i tasesse: tacessero
-i tegna: tengano
-i to pori veci: i tuoi poveri genitori e antenati
-i tràfega: trafficano
-i va drio: vanno dietro
-i vèrze: aprono
-i vien zò a cavalon de la ringhiera: scendere scivolando a cavalcioni della ringhiera delle scale
-i vol: vogliono
-i vol ciuciar: vogliono succhiare
-i-era le segie: erano le ciglia
-in cardensa: in credenza o a credito
-in de ste vale: in queste valli
-in fina mai: a non finire
-in gresta: ingalluzzire
-in gringoli: con lusso, coi fiocchi, felici per una cosa magnifica
-in pressia: in fretta
-in senton: posizione di chi sta seduto sul letto
-in teia: in tegame
-in t'el: nel
-in t'el posso: nel pozzo
-in tremasso: in agitazione
-la barca coi sorbeti: espressione per indicare Il carrettino del gelatiere
-la çendraroleta: la piccola cenerentola
-la ciapavimo: la prendevamo
-la dona: la donna o la moglie
-la ferata: la ferrata anche nel senso di ferrovia
-la Ferrara: Ferrara di Monte Baldo
-la ghe mete: impiega
-la me dona: la mia donna
-la me sburta: mi spinge, mi urta
-la pantesa: respira con ansia
-la par de pana: sembra di panna
-la passe del brol: la pace del brolo
-la passion de la fadiga: espression per indicare il dono della laboriosità
-l'à pena: l'ha appena
-la ramina: calderotto, pentola
-la s'à lavà pulito: si è lavata bene
-la s'à tirado su: si è alzata
-la sbocia fora: sboccia, fuorisce da un qualcosa sottopressione
-la scapa: fugge
-la scapriola: capitombolo
-la se insogna: sta sognando o espr. per dire che una persona sta raccontano una bugia
-la se sgonfia: si gonfia
-la sfodra: sfoggia
-la smincia: la sbircia
-la speluca: pilucca
-la spua: sputa
-la sta fora: rimane fuori
-la tabaca: nel senso di aspirare il tabacco da fiuto con il naso
-la taca bèga: attacca lite
-la tacarà: comincerà
-la te sburta: spingono urtano in avanti
-la tira un sguisso: ha un tremito, un sussulto
-la tor: la torre
-la va via ciara: procede liscia e lieta
-la vecia a mestieri: la vecchia serva avventizia
-l'è a drio che el se copa: espr. si sta uccidendo
-l'è de césa: è religiosa, frequenta la ciesa
-l'è drio che la se specia: si sta specchiando
-l'è drio che se scalda: si stà riscaldando
-l'è drito: è diritto
-le par: sembrano
-le parecia: apparecchiano, preparano
-le podea: potevano
-l'è restada: è rimasta
-le savie paparele: le modeste tagliatelle
-l'è sbrissià: è scivolato
-le scapa: fuggono
-l'è scapà: è fuggita
-l'è scomincià: è cominciata
-le se contava: su si raccontavano
-le se ponse: su pungono
-le se sponsa: si riposano
-le sfodra: sfoggiano
-le so fassine a posto: espr.la testa a posto
-le strussia: faticano, stentano
-le tende: sorvegliano
-le usma in te 'l corpeto: annaspano, cercano con le mani sotto la camicetta
-le vèrse comarègo: iniziano la conversazione
-l'èto fato: l'hai fatto
-li para via: li caccia via
-li sbombola: li agita
-li scuria: li sferza
-lì tacà: li attaccato, li vicino
-l'intrà: l'atrio, l'ingresso di casa
-lissia vol fugassa: espr.quando si fa il bucato in campagna era abitudine fare la focaccia
-lo basa: lo bacia
-lo màseno: lo macino
-l'ò tolto a brasso: l'ho preso a braccetto
-loghi sconti: località nascoste
-l'ultimo fià: ultimo respiro
-lume remengo: fuoco fatuo del cimitero
-luni e marti e festa: lunedì e martedì e domenica
-Lupia: Monte Luppia
-l'usta de l'ofelin: l'odore del pasticciere
M
-màcie, màce: macchie
-maciète: piccole macchie
-magnado: mangiato, sciupato
-magnème: mangiatemi
-maia: maglia
-malmostosa:arcigna, -malcontenta,
-manco: meno
-màndola: mandorla
-mandolar: albero del mandorlo
-mandolato: mandorlato
-màneghi: manichi
-manissa: manicotto
-manse: mucche giovani
-manuai: manovali
-maravéia: meraviglia
-marcà: mercato
-mare: madre
-marì: marito
-marìdarse: maritarsi
-màscara: maschera
-màsene: macine
-màsenin: macinino
-massa: troppo
-massèl: macello
-massèle: mandibole
-massìsso: massiccio
-màstego: mastico
-matada: pazzia
-mèio: migliore
-menaròsto: spiedo
-mercantìin: merciaio
-mèso, mèsa: metà
-metarètu: metterai
-metì: mettete
-mignognole: regalucci galanti o moina o smorfie
-Minico: Domenico
-mïo: miglio
-missià: mescolata
-missiadina: mescolatina
-missiòto: miscuglio
-mistrà: anice
-móie: bagnate
-moiér: moglie
-moieta: molla per attizzare il fuoco o mollo
-molè: liberate
-moltoni: montoni
-mónega: monaca o scaldaletto
-montarìa: salirei
-moràr: gelso
-morbìn: allegria capricciosa
-morirìa: morirebbe
-morsegàr: morsicare
-morsegóni: morsi
-mortadèle: salsicce, mortadelle
-móscolo: trottola di legno
-mostàci: baffi
-mostadóra: la pigiatrice
-móstri: monelli
-muci! silenzio!
-mùcio: mucchio
-musséto: asinello
-musi: muso, facce, volti
-musina: salvadanaio
-Nane: Giovanni
-naransa: arancia, naransàr (arancio)
-negadi: annegati
-nemo: andiamo
-neóda/o: nipote
-netìssia: pulizia
-nevegada: nevicata
-niari: nidiate
-ninsól: lenzuolo
-nio: nido
-nissuni: nessuno
-noàltri: noi
-nodàr: nuotare o notaio
-noèla: novella
-nóre: nuore
-nósa: noce
-nòsse: nozze
-novènti: nuovi, nuovi di zecca
-novìssa: novizia
-mal consa: mal condita
-massiso e pur tanto zentil: massiccio e tanto gentile, aggraziato
-maura le çirese: maturano le ciliege
-me bala i zenoci: mi tremano le gambe
-me destriga: mi affretti, destricarsi
-me ghe taca: mi attacchi
-me ghe vorìa: mi occorrerebbe
-me incòrzo: mi accorgo
-me la sbrissio: scivolo via, me la svigno
-me mal: il mio male
-me mena: mi conducono
-me mora: mi muoia
-me n'è capità: me ne sono successe
-me portito: mi conduci
-me rùgolo: ruzzolo
-me salta el mato: si dice di una persona che vuole fare un gesto folle
-me scombate: mi palpita forte
-me seca: mi secca, mi dispiace
-me toca: debbo
-m'è tocado: mi è accaduto, nel senso di un obbligo a fare qualcosa
-me togo: mi prendo
-me tràtito: mi tratti
-mèsa caretina: mezza carretta
-mèse sbaciade: semichiuse
-m'èto tolto: mi hai preso
-mi bison che tasa: io debbo tacere
-mi brusarò: mi arderò
-mi ghe conto: io le racconto
-mi ò ciapà: io ho preso
-mi sôno: io suono
-montesèl de foie: mucchietto di foglie secche
-more el lumin: si spegna il lume
-musina de tera: salvadanaio di terracotta
-n' altra nina: un altro poco
-n 'osel: un uccello
-na bossa: una bottiglia
-na carga: un carico
-na donzena: una dozzina
-na lume: lume, al femminile ne lenso di fiamma
-na mota de butei: un gruppo di ragazzi
-na sc-ianta: un attimo, un poco
-na spana: un palmo
-na spedà: una spiedata
-na torsa: una torcia
-ne bufolona: ci racconta una bufala, ci canzona
-ne fa le voie: ci mette voglia, curiosità
-ne molina: che ci turbina
-ne stùssega: ci stuzzica
-nio de morosi: nido di innamorati
-no çigar: non gridare
-no darghe bada: non darle retta
-no dasea butiro: non davano burro, non davano latte per fare il burro
-no femo pezo: non facciamo di peggio
-no gh'era foja che sudasse perle: espr. non c'era una foglia bagnata di rugiada
-no 'l taia: non taglia
-no 'l vol saverghene: non ne vuole sapere
-no la missia: non mescola
-no la se asàrda: non osa
-no lassa...de pèsta: non abbandona mai
-no me piase: non mi piacciono
-no pol dirlo: non lo può dire
-no se more: non si muore
-no se pol: non si può, è vietato
-no so sta bon: non sono stato capace
-no stemo far: non facciamo
-no te i cuchi più: espr. non li riprendi più
-no va via: non si dimenticano
-no vôi bessi: non voglio soldi
-non g'ò: non ho
-non la buta più: si dice di una pianta che non germoglia più, non buttata
-non te dao: non ti do
O
-òbiti: funerali
-ociàde: occhiate (òci: occhi)
-ociài: occhiali
-òio: olio
-olane: nocciuole
-óngie/ónge: unghie
-ongiéte: unghiette
-orbàr: accecare
-ortesìn: orticello
-osèi: uccelli
-osto: oste
-ovo: uovo
-paciotèla: grassottella
-pagnochéta: pagnottella
-paiàri: pagliai
-paltàn: pantano
-pampalugo: sciocco
-panara: tagliere della polenta
-panéti: panini
-pansa: ventre
-pantàsso: persona goffa o la materia contenuta nello stomaco deglia animali macellati
-paràvo: spingevo
-pare: padre
-pareciàr: preparare la tavola
-parécio: apparecchio
-paróna: padrona
-paronsìn: padroncino
-parponsini/pam-: ciclamini
-passe: pace
-passìa: appassita
-pèca: vizio, mania
-pecà: peccato
-pégola: pece
-pegorèta: pecorella (pégora: pecora)
-pelada: pelata o calvizia
-peladèi: castagne lessate
-pelumìn: piumino
-penàci: pennacchi
-penèl: pennello
-perdarìa: perderei
-pèrsego: pesco
-pertegando: da pertica, misurando i passi, camminando
-pestarètu: pesterai
-petesìn: piccolo seno raccolto
-piantada: impiantata - fissa nel terreno
-piassè: più, assai
-piére: pietre
-pignate: pentole
-pingolàr: penzolare
-pióva: pioggia
-pirlàr: girare
-pissaròto: getto d'acqua continuo, zampillo
-pìssega: pizzicare
-pistór: fornaio
-pita: tacchina
-pìtari: pettirossi
-pitòco: povero
-poaréta: poveretta
-poarìn: poverino
-pòcia: pozzanghera
-pòcio: bagnaticcio, un po di fango
-podaressi: potresti
-poéia: farfalla
-polère: puledre
-pómolo: pomo del bastone o capocchia
-pónse: punge
-pontesèl: poggiolo, balcone, piccolo ponte
-pontèso: palo di sostegno alla vite
-pòra: povera
-pòrtego: portico
-portesela: porticina
-pòsso: pozzo, cisterna
-postà: posato
-postando: appoggiando
-prà/è: prato
-preàre: cave di pietra e marmo
-presón: prigione
-progno: torrente
-puìna: ricotta
-pulso: pulce
-pulsini: pulcini
-pùpole: polpacci
-putèle: ragazze
-puteléta/o/i: bambina/o/i
-putìn: bimbo
-quarèi: mattoni
-quéi: quelli
-quél: quello
-quatro: quattro
-rabiada: arrabbiata
-rabiète: piccole collere
-radéci: radicchi
-rampèga: arrampica
-ràpole: rughe
-rasòn: ragione
-rati: topi
-rebaltèla: finestrella della porta -per spiare
-rebuta: germogliazione continua
-récia/e: orecchio/e
-réciete: orecchiette
-recini: orecchini
-réde: rete
-refùdo: rifiuto
-regolìssia: liquerizia
-reménghi: nel senso di persone girovaghe
-Rena: Arena
-rènte/arènti: vicino
-resentada: risciacquata
-restà: rimasto
-réve: refe
-ridàda: risata
-rissi: riccioli
-rissole: ricciute
-rivà: arrivato
-rivadi: giunti
-rosada: rugiada
-rosària: storia, fiaba
-rosegasse: rosicchiasse
-rossignoi: usignolo, rossignolo
-ròsto: arrosto
-rovèrso: capovolto
-rua/ruda: ruota
-rugola: rotola
-rumando: frugando
-rusàr: ronzare
-ò taià curto: espr. ho troncato un discorso
-ò verto i oci: ho aperto gli occhi
-oci col çercolo: occhi cerchiati di chi è affaticati
-oci da solfaro: occhi di zolfo, infuocati
-osei che siga: uccelli che cinguettano
-par che tasa: sembra che taccia
-par ciapàr: per guadagnare, per prendere
-par contarghe: per confidarle
-par cosa mò èla: perché mai è
-par de drio: di dietro
-par la suta: in tempi di siccità, carestia
-par quei: per coloro
-par tòrse in brassio: per prendersi in braccio
-par vegnerte arente: per avvicinarti, essere più intimi
-para via: caccia via
-parando in volta: spingendo in giro
-parava de ritorno: spingeva indietro
-pato de la scala: pianerottolo
-pena scapada: appena fuggita
-penacio de pigno: cima di un cipresso
-perdarìa i çervei: perderei la testa, impazzirei
-peri fati: pere mature
-pesseta: pezzetta, fazzoletto
-pianin, bel belo: adagio adagio
-piante da arlevàr: piante da crescere
-piere da morto: tombe e lapidi
-pioveva a mastelade: espr. pioveva a secchie rovesce
-piturade da cortèl: dipinte assai male
-più stramba e fina: più strana e singolare
-pò ghi n'ò: poi ne ho
-pocio molesin: sugo molliccio
-ponte de la Piera: Ponte Pietra
-Ponte Novo: Ponte Nuovo
-pore criste: escl. per dire poverette, povere vittime
-pori nualtri: poveri noi
-poro can: povero cane, povero diavolo
-pòssito contar: puoi contare, puoi raccontare
-putin che lata: bimbo che allatta
-quatro muri, una crosse, un lanternin: espr. descrizione di cimitero
-quei che g'à palanche: quelli che hanno soldi cioè i ricchi
-quei che i me lese: quelli che mi leggono
-quei che lese: quelli che leggono
-quel fià de pele: quel po' di pelle
-rassa de pastisso: razza di pasticcio
-ridade e batole: risate e chiacchiere
-rissetti a bogonela: riccioli a chiocciola
-rosa che se spana: rosa che si sfoglia
-rosada slusenta: rugiada rilucente
-rusteghe e germane: rustiche, semplice e accoppiate, uguali
S
-salado: salame o salato
-salèso: selciato
-saluda: saluta
-sambra: masnada
-San Bepo: San Giuseppe
-Santa Lussia: Santa Lucia
-San Zuane: San Giovanni
-sanzenate: le donne del quartiere di San Zeno
-saón: sapone
-saór: sapore
-sarfòio/serfòio: erba del trifolio
-sarìa: sarebbe
-sartorèle: sartine
-sassinàr: rovinar
-sata: zampa
-sâtare: zattere
-satina: zampetta
-savatìn: ciabattino
-savea: sapeva
-savìo: sapete
-savù: saputo
-sbaciadi: semiaperti
-sbalotà: sbattuta
-sbandona: lascia, abbandona
-sbarà: sparato o sbarrato
-sbassàr: abbassare
-sbecolàr: pilucchare, becchettare
-sbèssola: mento fortemente pronunciato
-sbiave: sbiadite, smunte
-sbìsega: stuzzica
-sbrassada: un fascio
-sbréghi: strappi
-sbrìndola: vagabonda o donna facile o brandello o girandolare
-sbrissià: scivolato
-sbroca: prorompe, scoppiare
-sbusando: bucando
-sbuso: bucato
-scalmàna: caldo alla testa
-scantinàr: uscire di tono
-scapà: via fuggita
-scarsèla: tasca
-scartossàr: scartocciare o levare dal cartoccio o scartocciare il granoturco
-scartòsso: cartoccio o pacco
-schèi: soldi
-scheeto: centesimino
- s-ciapada: spaccata
- s-ciapi: sciami
- s-ciaransane: schiarite di nubi
- s-ciòca: batte, schiocca
- s-ciòpi: fucili
-scolada: scollata
-sconta: nascosta
-scòrsa: buccia
-scùfia: cuffia
-scuna: scuote
-scurlàr: scuotere
-scurlòn: scossone
-séci: secchi
-séda: seta
-sen: siamo e seno
-sèngali: zingari
-séngia: rupe, roccia
-sengioto: singhiozzo
-sentà: seduta
-seradi: chiusi
-sésa: siepe
-sêto: sai
-sfantà: svanito, dissolto
-sfodràr: sfoderare o sfoggiare
-sfrincio: infilo
-sfrisi: intarsi
-sganassar: ridere
-sginsale/sdin-: zanzare
- s-ginse: scintille
-sgògne: smorfie
- sgolando - a sgolo: volando - a volo o sgolarsi - urlare forte
-sgrafà: graffiata
-sgrandàr: ingrandire
-sgrafado: graffiato
-sgrendeni: scarmigliati
-sgrinfe: artigli, zampe
-sgrisolin: piccolo brivido
-sguissi: sussulti
-siàl: scialle
-siarpa: sciarpa
-siarpéta sciarpina e usata di più per dire cravatta
-siga: grida
-sigava: urlava
-sigo: urlo
-sio: zio
-siolàr: fischiettare
-siólo: fischio, zufolo
-sióra: signora (sior: signore)
-sioréta: diminutivo di signora, signoretta
-sirésa: ciliegia
-siréso o siresàro: albero di ciliegie
-sisolàr: friggere, abbronzare
-sisóra: forbice
-site: zitte
-sluse: splendere
-slusenti: lucenti
-slusini: lustrino o lucciola
-slusori: splendori
-smanegando: brandendo
-smiaolando: miagolando
-smorfiesso: smorfia di disgusto, capriccio
-smorosamenti: amoreggiamenti
-smorsa: spegne
-sòca: ceppo
-sòcoli: zoccoli
-sofadìn: piccolo divano
-sonaioi: sonagli
-sora: sopra
-spaìse: smarrite, spaventate
-spanti: sparsi
-sparagnàr: risparmiare
-sparagni: risparmi
-sparpugno: sciupo, spoglio
-spartisso: divido
-spàsema: spasimo
-spassadóre: scope
-spècio: specchio
-spére: raggi, riflessi
-spèssegar: affrettarsi
-speta: aspetta
-spiansa: spruzza, cosparge
-spiansìn: innaffiatoio
-spiansisa: lampeggia
-sprotàr: sputare sentenze
-'ste: queste
-stè: state
-stigadi: istigati
-stisso: tizzo
-stòfega: soffoca
-stòmego: stomaco o petto
-strabucàr: inciampare
-straca: stanca
-stralusenti: più che lucidi
-stranudava: starnutiva
-strapassando: malmenando
-strapegando: trascinando
-stràpego: strascico
-strasse: stracci
-strense: stringe
-striada: striata
-striarìa: stregoneria
-strio: incantesimo, stregoneria
-striona: strega
-striossi: stregonerie
-stróa/stróva: buia
-strologàr: interrogare, studiare per trarne presagi
-strùpio: storpio
-strùssie: fatiche
-stua: stufa
-stufésso: noia, languore
-suca baruca: zucca cotta al forno
-sùcaro: zucchero
-suche: zucche
-supia: soffia
-supiado: soffiato
-supiarse: soffiarsi, alitare
-supiòto: soffio, soffiare con ardore
-surle: maggiolini
-suti: asciutti, magri
-sutìl: sottile
-svalisà: devastata, svaligiata, depredata
-svampido: svampito, pallido, scolorito
-sveiado: svegliato
-sventa: tira vento
-tabàr: mantello
-taca: comincia
-tacado: attaccato
-taiado: tagliato
-tamisada: passata a setaccio
-tapà: nel senso di ben vestito
-tarmado: tarlato
-tasì: tacete
-tastà: tastare o assaggiare
-tati: bambocci, bimbi
-téie: teglie
-tènaro: tenero (tendre: tenere)
-teraìna: ragnatela
-terina: piatto fondo grande
-tochetìn: pezzettino
-Todaro: Teodoro
-todeschi: tedeschi
-togo: prendo
-tola: tavola
-tolea: prendevano
-tombolàr: cadere
-tontonando: brancolando incerti
-tór: torre e/o prendere
-travesèi: piccole travi
-tresse: treccie o chiome intrecciate
-trincàr: bere
-tristoti: malinconici
-sà da brustolin: ha odore di bruciaticcio
-s'à dovesto udàr: si è dovuto vuotare
-s'à impissà: si è accesa, si è infuocata, si dice anche di una persona arrabbiata
-s'à verto: s'è aperta
-salame da l'aio: salame puro di suino con gusto e profumo d'aglio
-scade vissin: scade vicino, s'avvicina
-scalava el ton: espr. rumereggiava di qua e di là il tuono
-scàncana le porte: scardina le porte, rovina le porte sbattendo con forza
-scapà zo: fuggita
-scarpa larga e goto pien: motto popolare veronese
-scartosso de le tarme: cartoccio di tignole
-schersa co l'ucia: scherzano con l'ago
-sconte de drio 'na sesa: nasconti dietro a un cespuglio
-scorsa e pelesina: scorza, corteccia e pellicina, pelle
-scufia de cola: espr. cuffia bianca inamidata
-scurlà la coa: agitare la coda
-se àldega: si rischia
-se basa: si baciano
-se ciama: si chiama
-se costipa: si raffreddano
-se crómparia: si acquisterebbe
-se cuna: si dondola
-se descanta: si affretta
-se desfila: si sfilano
-se desmissia: si sveglia
-se desnoda: si snoda
-se despétena: si spettina, si sconvolge
-se destira: si distende
-se ghe inrabia: mette il broncio
-se ghe senta: si siedono
-se g'ò da contar: se ho da dire,
-se i pol: se possono
-se impenisse: si riempie
-se impissa: si accendono
-se imusona: fa il broncio o si dice del tempo: annuvola
-se incanta: si incanta, si attarda
-se incola: si attacca, si incolla
-se incrosa: ci incrociano
-se indormeia: si addormentano
-se indormensa: el dì cala la sera
-se indrissa: si drizzano
-se infrusina: si infuliggina, insudiciarsi come col nero del carbone
-se la godea: si divertiva
-se maca: si comprimono
-se maùra: si matura
-se mola: si molla, allenta
-se nasa: si fiuta
-se nega: affoga
-se neta: si pulisce
-se ocor: espr. dubit., forse, può darsi
-se rampega: si arrampica
-se ransigna: si raggomitola
-se ris-ciava: se azzardavo
-se ronfava: si russava
-se roveia: si confondono o arruffano o aggrovigliano
-se rusca: si rovista
-se sassina: si rovina, si sciupa
-se sbrega: si strappa, si rompe
-se scominsia: si incomincia
-se scondeva: si nascondeva
-se scrivoltola: fa capriole
-se scurta: s'accorciano
-se se impensa: si crede
-se slarga: s'apre, s'allarga
-se slonga: si allunga
-se spampàna: dilaga, si diffonde
-se speia: si specchia
-se spessegava: ci si affrettava
-se spintona: si spingono
-se spresona: si sprigiona
-se suga: si asciugano
-se sveia: si sveglia
-se taca: si attacca o si accende
-se tol su: prendere su, si imparano
-se vien: se viene, se capita, se avviene
-seci storiadi: i secchi di rame lavorati a sbalzo con figurazioni varia
-semo a drio che i ne verze siamo al punto che ci aprono o stanno aprendoci
-sentadi a l'osto: seduti al'ostaria
-sentemo cosa i dise: sentiamo cosa dicono
-sfogade a crosol: fuse a crogiolo
-sfrasel de la tompesta: flagello della grandine
- s-ginse e sbari: scintille e scoppi
-sgogne da paiasso: smorfie da pagliaccio
-sgonfo de paia: ripieno di paglia
-sgossa zò: sgocciola giù
-sì ben anca: sebbene
-sì dal bon! escl..si davvero!
-slonghème un deo: allungami un dito
-smorsà el slusor: spento il bagliore
-sogni sbusi: sogni fallaci, illusioni
-son drio che sogno: sto sognando
-sora note: a sera inoltrata, nel crepuscolo
-speci de rami: espr. oggetti di rame di cucina lucidi come specchi
-sta gasèra: questa confusione, gazzarra
-staga mal: stia male, ammalata, sentirsi male
-ste zoie: queste gioie
-stissa le torse e tira le cadene: attizzare le torce per vederci meglio e tirare le catene
-stissi: stecchi di legna da ardere
-sto vecio: questo vecchio
-stofegando un sigo: espr. soffocando un urlo, non vola una mosca, nessuno può parlare
-strasse a la berlina: biancheria stesa fuori, in vista ad asciugare
-strasso: rovinato, vecchio o straccio
-strologarme a drio: espr. gridarmi (strologar=interrogare)
-su la tardosa: sul tardi
-su l'orin: su l'orlo
-sul camin ghe dorme spesso el gato: espr. quando il focolare è spento
-sul canton del gheto: sull'angolo del Ghetto
-tacade al versòro: attaccate all'aratro
-taiado in tochi: tagliato a pezzi
-te cargo: ti carico
-t'è cascà: ti è caduto
-te coàvi: custodivi, covavi
-te coparia: ti ucciderei
-te cuerso: ti copro
-te fè angossa: fai pietà
-te gh'è el cor col pel: hai il cuore peloso, sei cattivo, senza pietà
-te ghe scurti i giorni: espr. gli accorci la vita
-te lo fe': lo fai
-te me fè: mi fai
-te meto al muro: espr. ti metto alle strette
-te piase: ti piacciono
-te ransigni i brassi: tu pieghi le braccia, in segno di stanchezza
-t'è ridesto: hai riso
-te rusaria - rusar: ti ronzerebbe - ronzare
-te sbrissia drento: ti scivolano dentro
-te scurli zò: scuoti giù
-te scurlo: ti scuoto
-te si stà: sei stato
-te 'stiga: ti istiga
-te struco le tetine: spremo le mammelle
-te tasi: taci
-te te buti: ti getti
-te te inrabi: ti arrabbi
-te te maridi: ti sposi
-te tegnarà: ti terrà
-te vô farte più sior: vuoi farti più ricco
-te vòi: ti voglio
-tegnem da banda: teniamo a parte
-tegnerme in bona: espr.considerarmi favorito
-ti te me scondi: tu mi nascondi
-ti, te andarè: tu te n'andrai
-tien bota: resistere
-tien svejà: tengono sveglio
-tirà su i cavei: ravviati i capelli
-tochi de pan: pezzi di pane
-tochi e tocheti: pezzi e pezzettini
-tolì, bechè, corì, cantè: prendete, mangiate, correte, cantate
-tolte su: buscate
-torna a mare: a casa! espr. dei bambini nei loro giochi
-trar mai fià: senza tirare fiato, senza riposo, senza sosta
-trata sora: gettata sopra, messa sopra
-trati in volta:tirari in giro
U
-ua: uva
-uda: vuota
-usèrtole: lucertole
-ussi: usci
-vaga: vada
-Val de i Lasi: Val d' Illasi
-Val de Poro: Val di Porro
-valada: vallata
-Val Polesela: Val Policella
-vanése: aiuole de l'orto
-vardava: guardavo
-veciòn: vecchione
-vedèl: vitello
-vedelèto: piccolo vitello
-vegnarìa - vegnarà: verrei - verrà
-vegnèr: venire
-veletina: leggera veletta, cappelino col velo
-ventàla: ventaglio
-ventesèi: venticelli
-vèntola: ventaglio
-véri: vetri
-vèrta: aperta
-vèrzi: apri
-vesòto: botticella, barile
-vessiga: vescica
-vèstete: vèstiti
-Via Noa: Via Mazzini anticamente Via Nuova, Via Lastricata Nuova
-viàio: viaggio
-vinciòstro: inchiostro
-vis-cie / vis-cio: bacchette del -vischio / vischio
-vissin: vicino
-volesto: voluto
-volìo: volete
-vorìa: vorrei
-vosse: voce
-vosseta: voce fine fine, quando si parla a bassa voce
-vu: voi
-vuto: vuoi
-zala: gialla
-zenòci: ginocchia
-zò: giù
-zontàr: aggiungere
-zóvene it.: giovani
-zóveneto it.: giovinetto
-zugàr: giocare
-zugo: gioco
-ua molinara: uva chiara e dolce della Valpolicella
-udor de cristianin: odore di cristiano, di umano - espr. delle fiabe in cui si parla dell'orco affamato
-udor de freschin: cattivo odore come quello delle stoviglie mal lavate, uova fradice
-un cantonsin: un angolino
-un careto: un carretto o espr. Iperbolica di quantità
-un de dopo disnar: un pomeriggio
-un fià: un fiato usato per dire "un poco"
-un fià de muro: un po' di muro; una recinzione bassa
-un fià veciota: alquanto vecchiotta, sorpassata
-un fogo de lustrini: un fuoco, un bagliore di lustrini o espr. una serie di promesse seducenti
-un osso sensa pele: espr. per descrivere uno scheletro
-un par de cari: un paio di carri
-un pero misso: un pero maturo
-un pesso e un toco: espr. - per molto tempo
-un quartin: un quarto di litro di vino
-un salto de fontana: una cascata
-un San Martin de strasse: un trasloco di stracci
-un someio: un fac-simile
-un toco: un pezzo
-un vagon: un vagone o nel senso anche di quantità
-va 'na carestia: vale pochissimo
-ve conto: vi racconto
-ve corè: drio vi rincorrete
-ve g'ha: vi hanno
-ve sipia: vi sia
-ve zavaria: vi tormenta
-vecia nonenta: modo di dire campagnolo nel senso di vetustà tradizionale, patriarcale
-vien zò: viene giù
-vin moro: vino rosso, vino carico
-vin tondo: vino non dolce
-voia de fraga: voglia di fragola, macchia rossa della pelle
-voltava bandiera: espr. cambiar de continuo parer, quando il vento cambia direzione
-vòltete incosto: voltati da quel lato
-voria dirsene: vorrebbero raccontarsene
-vossudo e stravossudo: ha voluto a ogni costo
-vu lo fè: voi lo fate
-zà che: poiché
-zugava a porcola: vecchio gioco infantile
// Podarìa interessarte |
LÉNGUA + Museo Barbarani + Vita + Libri + Articoli + Cartoline + Foto + Poesie sconossude + Poesie siélte + 4 Canzonieri + Giulieta e Romeo + Dizionario |