Museo Barbarani - Poesie - Opere sconossude

// Podarìa interessarte |
LÉNGUA + Museo Barbarani + La vita + I Libri + Articoli + Cartoline + Poesie sconossude + Poesie siélte + Dizionario + Menù Canzonieri + 1° Canzoniere + 2° Canzoniere + 3° Canzoniere + 4° Canzoniere + Giulieta e Romeo |
LETARA A NINA
LETARA A NINA (1892)
Te mando el to ritrato de ritorno
serado drento in te 'na busta nera,
quel ritratin che te m'è dado 'n giorno
insieme a un baso e te m'è dito: Spera!
Mi la speransa ghe l'ò 'ncora intorno,
tuto de colpo t'è voltà bandiera,
te mando 'l to ritrato de ritorno,
el baso no parchè 'l m'è 'ndado in tera.
E l'altra sera che girava in Brà
t'ho visto a spasso e t'ho fato la spia,
fora de Porta Nova te si andà.
Adesso, cagna: te saressi mia.
E 'nvesse con un semplice soldà...
No eh! L'era un ufissial d'artiglieria!

a cura de www.larenadomila.it
QUANDO CHE FIOCA
QUANDO CHE FIOCA (1893)
Te te godi Nineta quando fioca
a incolar el nasin su par i veri,
mentre gh'è 'l fogo sul camin,
che s-ciòca e soto el fogo se cose i peri!
Zò ne la strada 'n pressia 'l se la moca
un poro can d'un artesan; da ieri
forsi polenta no 'l s'à trato in boca
e tì te dè smorfì du chili 'ntieri.
Quando che fioca e che se forma i speci
drento nei fossi, penso al me paese,
penso a la testa bianca de i me veci.
E ti, canaia, che no la te sbate
e te sì sola al mondo sensa spese,
quando fioca te pensi al cao del late!

a cura de www.larenadomila.it
EL PAROL DE NADAL
EL PAROL DE NADAL
Poesia a firma Barbicane sul giornàl umoristico "El Can da la Scala" nei ani '90 del'otoçènto 'ndoe se podéa catàr i piassè grandi artisti veornesi
Con quela bruta assion de l'altro giorno
me son pensà 'nca mi de far la guera:
te mando el to ritrato de ritorno,
e me rodolo su la me bandiera.
Dopo averghe infilado anca sto corno....
Ah! Te me scrivi che te fè cariera?
Te mando i to spegassi de ritorno,
e i to basi li scondo soto tera.
Gnanca vergogna! 'na putela onesta,
Con quela boca che la par la Brà,
pèrdar, prima de averghela, la testa...
e a 'n'ora santa de l'avemaria, farse vedar
in volta co un soldà!?
Risposta
No eh, l'era un ufissial de fanteria!....

a cura de www.larenadomila.it
VITA DE FAMEIA
VITA DE FAMEIA (1893)
Quando che gavarem 'n apartamento
tuto par nualtri, par nualtri soi,
co un leto grande come un bastimento
e 'na mota de cuerte e de ninsoi,
e che se trovaremo ogni momento
coi oci in aria e con in mente i fioi,
alora el magnaremo el pan contento
che l'è meio del sùcaro e i pignoi!
Alora, a sera, quando torno a casa
te me corarè incontro su la scala
co la to boca che la dise: Basa!
Te basarò, staremo a la finestra
con le teste tacà, spala con spala,
fin che sul fogo boie la minestra!

a cura de www.larenadomila.it
GUERA
GUERA (1922)
Nùmaro unico "per il Natale ai soldati malati" /// edito dal Comitato studentesco veronese
Con quela bruta assion de l'altro giorno
me son pensà 'nca mi de far la guera:
te mando el to ritrato de ritorno,
e me rodolo su la me bandiera.
Dopo averghe infilado anca sto corno....
Ah! Te me scrivi che te fè cariera?
Te mando i to spegassi de ritorno,
e i to basi li scondo soto tera.
Gnanca vergogna! 'na putela onesta,
con quela boca che la par la Brà,
pèrdar, prima de averghela, la testa...
e a 'n'ora santa de l'avemaria, farse vedar
in volta co un soldà!?
Risposta
No eh, l'era un ufissial de fanteria!....

a cura de www.larenadomila.it
TUTO A ROVERSO
TUTO A ROVERSO (1927)
Oh che ociade - quante ociade
una volta che te me davi!
'Pena, 'pena te vardavi
(Dio che ben te me vardavi!)
Che tic... tac... Che bati al cor...
Si ben fusse el tempo bruto,
e le ombrele andasse atorno,
mi diseva: oh che bel giorno
(quanto sol de mesogiorno!)
che me ilumina de amor...
Se scadea la negra note,
col don don de le campane
mi cantava «Nina Nana»
(viento Nina a far la nana
sui zenoci del to amor?)
Passa un ano.. triste ociade!
Ti te scapi e casca tuto.
Sul capel g'ò el nastro in luto,
(bruta roba averghe el luto
par la fine de un amor!...)
E se buta un tempo belo,
che anca i rusteghi se move,
credo mi che presto piove
(vardè, fioi, come che piove!)
su l'ombrela del me amor....
E se sluse una gran sera
co la lampada de argento,
giuro mi che tira el vento
(porte e scuri sbate el vento)
su la casa del me amor....
L'è a seconda de sto verso,
che mi stando a la finestra,
vedo el mondo de traverso,
(l'è l'amor che va in traverso),
l'è la sagra del dolor!

a cura de www.larenadomila.it
EL GIRASOL E MARCELISE
Vila Girasol e Marcelise
L'ingegner Angelo Invernizzi in compagnia de l'amigo e architetto Ettore Fagiuoli, l'è l'autor de la Vila Girasol nata a Marcelise tra el 1929 e 'l 1935. La rotassion de la vila, dal peso di 1.500 ton., l'era possibile grassie a du motori eletrici (de potensa complessiva inferior ai 3 cavài) che ghe faséa far un giro completo (in entrambi i sensi) in 9 ore, da lì el nome de Girasol. Grassie a 'na serie de carèi messi su binari circolari e al corpo de le scale posta su de 'na "ralla" de assàl, la vila podèa movarse a la veloçità de 4 mm/s, con la semplice pression de un boton. El “Girasole” l'era, secondo le parole de l‟Invernizzi, gnent'altro che “il risultato degli studi, dell‟esperienza e della passione del suo costruttore per la casa bella e comoda”. Par el so paese l'à fato tanto (ciamà "l'omo mandà dal destìn"), come portàr l'aqua potabile, sistemàr l'aquedoto e far fontane, decantà ne la poesia "Marcelise" e "El Girasol" da Berto Barbarani. (fonte Luigi Ferrari "Angelo Invernizzi Un costruttore, il suo tempo… e il dopo"). El Girasol (coro) - Ah! Ah! Ah! Ci diventa mai cativi Se i poareti i è in imbroio Sensa ciasso, sensa rissi, - Ah! Ah! Ah! Lu te dona le fontane, Lu el combate la miseria, E la gran çità de “Zena” Ma lu el g’à n’amor speciale E qua è nato un monumento E par questo gran portento Berto Barbarani (otobre 1935) MARCELLISE Così che le spose - putele e putei Cantemo un eviva - par quando che el passa Berto Barbarani (deçembre 1930) |
VENESSIA
VENESSIA (1900)
( v. cartoline Museo barbarani >>> )
Venessia stramba inargentà de luna
casete sconte gondole e batele,
sogno de gran signori e de putele,
porto de vele che se ris-cia in mar;
Nio de morosi in copa a la laguna
nio de colombi che te beca tuta
quei che te vede e in brasso tuo i se buta,
no te podarà mai desmentegàr....
Ci desmentegarà le to belesse,
cità de marmo fabricà sul legno,
dona de marmo tuta quanta un segno,
fato da l'ongia del to gran leon.
Ci desmentagarà le to caresse
la to piassa San Marco el to palasso,
le gondole che sbrissia in canalasso
po le sparisse quasi descondon,
da par tute le parte sensa mai
quasi parlarse e sensa mai tocarse
come do cose che le deva amarse,
ma che se deva subito lassar....
gondole cuerte: nosse e funerai,
gondole oneste e gondole ragiri,
Ponti de Rialto o ponte dei Sospiri;
ci ve podarà mai desmentegar?
Così Venessia la m'à parso bela,
come una dona che no more mai,
drento a l'acqua vardarse dei canai;
l'aqua verde e salà che la tien su.
E no ghe strassa o sasso o finestrela
che qualche cosa de poesia no spanda.
Così Venessia la m'à parso granda
come 'na roba che no casca più.

a cura de www.larenadomila.it
INNO A VERONA
INNO A VERONA (1931)
CORO
Musicà dal maestro Carmelo Preite
e cantà drento la rena el 27 setembre 1931
co' un coro de 600 voçi...............
I
Cantemo Verona! Madona Verona,
dal sangue de Roma portada fin qua;
la Tor su par aria, col Rengo che sona
e i çento ombreloni che bate el marcà....
Sfogiè, popolane,
le vostre colane
de l'oro più bon;
Sì bionde, sì more
sì come le siore...
ve manca el Liston!
Tra angeli e santi, che a le Arche se incalca,
tra statue e ricami del fero batudo,
i Cani no dorme, ma in alto i cavalca
propio Can Grande dà el primo saludo.
L'è lu quel gueriero
da le ale de fero,
che marcia a caval...
L'è un de quei forti,
che ride anca morti
dal so piedestal!
II
Cantemo Verona, le piasse, i palassi
le Porte, i Bastioni del so Sammichel...
L'Arena, el Teatro, ne parla coi sassi;
el lago de Garda l'è un bagno de çiel...!
Qua Dante in esilio
vegnea soto el tilio
de note a pensar...
Qua Dante in eterno
l'à scrito l'Inferno
par farne pecar!
Qua l'Adese canta la gloria dei morti,
dei negri molini la vecia passion;
el tenta in passando le pile dei ponti,
el dà sfianconade nel gran muraglion.
El dise che i Goti
s'à fato i fagoti
par 'n altro destin...
E a drio i Longobardi,
vegnudi più tardi,
Rosmunda e Alboin.
III
Piansì veronesi, piansì forestieri,
dei grandi Morosi, la sorte tremenda...
Giulieta par tanti l'è morta da ieri
e ancora ghe sluse la facia stupenda!
Vardè Capeleti,
vualtri Monteci,
che tristo penar!
Se è nato sto luto
la colpa l'è tuto
del vostro begàr!
E adesso qua uniti, vardemo a la fede
del nostro gran savio sapiente San Zen;
l'è quel che ne sana, ne ilumini e vede,
che el volta inbaldoria, dolori e velen...
Se el mal ne divide,
Lu el pesca e po' ride
che l'è un carneval.
L'è un de quei forti
che ride anca morti
dal so piedestal!

a cura de www.larenadomila.it
DIMANDO UNA FOTOGRAFIA A UNA ARTISTA DE CANTO
DIMANDO UNA FOTOGRAFIA
A UNA ARTISTA DE CANTO
Za che adesso mi ve mando
la impromessa poesia,
fasso un ris-cio e ve dimando
quela tal fotografia.
E vardè, ve racomando,
che la sia bela e la sia
granda granda, no badando
de far tanta economia.
Così quando sarem persi
e le nebie de un çiel mato
ne farà malinconia,
Vu lesendome ne i versi,
mi vardandove in ritrato,
se faremo compagnia.

a cura de www.larenadomila.it
PIOVA DE SETEMBRE
PIOVA DE SETEMBRE
In setembre, quando piove,
vien zò l'aqua a fil de argento,
ma con tanto sentimento
che le foie se comove....
Se dirìa che l'è talento!
Sora i copi, par la strada
l'è un gran mago sto spiansin:
qua una man de lustro fin,
là una fila invernisada....
Tuto novo de balìn...!
E le teste dei portoni
co la lengua mesa fora,
par le diga:"L'era ora!"
E bevendo i sgossoloni,
pian pianin, le se ristora!

a cura de www.larenadomila.it
MATINA DE NEVE
MATINA DE NEVE
Gh'è su, ci sfòrbesa sora Verona
(drénto le nuvole, sentà in poltrona).
Un, che la còcola la mete a cucio
come do bùcole drento 'n astucio...
Presto vestimose, done sveiève,
piove un miracolo, tato de neve!
Quanti camini, che fuma in chiète,
sarà a momenti, scufie e barète.
I mostri, discoli, smarmaia eterna,
fa che a la scola, sia scrito: Berna!
I mete in màscara, mestri e bidei,
sculture magiche (che fredo ai dei!).
La cana in testa, la pipa in boca...
Tiro al bersaglio:"soto ci toca"!

a cura de www.larenadomila.it
EL PRIMO SOGNO
EL PRIMO SOGNO
Se via de note impensandote
dei gran sogni stupendi,
verso un toco de angelo
for da le cuerte i brassi te destendi,
l'è segno che ne l'anima
gh'è l'amor che te nasse,
fin che in aria se dondola
un marì biodo e 'na putina in fasse.
Ma se dopo sveiandote,
tuto quanto se missia
e in pressia da la camara
ste bele cose descondon le sbrissia,
se da i oci 'na lagrima
pian pianeto te sbruma,
parchè sola trovandote,
come 'na rabia nel çervel te fuma,
porta passiensa e credeme
no star pensarghe su,
meio spandar sta legrima,
che piansar dopo e no sognarse più.

a cura de www.larenadomila.it
IN ÇERCA DE 'N'OMBRELA
IN ÇERCA DE 'N'OMBRELA
Quando i me paga un sigaro
in càmara lo fumo,
co' 'na gran voia stramba
Nina, de ti, el consumo
la testa su la gamba...
Core a brusarse al sigaro
vampe, fumane e basi
che nel çervel se urta,
e in tuti, in tuti i casi
el sigaro se scurta...
Ma quando tante nuvole
filando via pulito
se move o se smarisse
tra i stuchi del sofito
e 'l sigaro finisse,
come che in aria càpita
ne i mesi de l'istà
vien zò 'na piovesela
de lagrime che va
in çerca de 'n'ombrela.

a cura de www.larenadomila.it
LA FOTOGRAFIA DE L'OCIO
LA FOTOGRAFIA DE L'OCIO
Quando te guardo sento ne i me oci
el ritrato de ti
e me par che così
te g'abia sempre sora i me zenoci:
e me par che così fotografada
sora el vero del cor
ciapa su el to color
tute le done che camina in strada.

a cura de www.larenadomila.it

Berto disegna Barbarani - Il Secolo XX 1915
// Podarìa interessarte |
LÉNGUA + Museo Barbarani + La vita + I Libri + Articoli + Cartoline + Poesie sconossude + Poesie siélte + Dizionario + Menù Canzonieri + 1° Canzoniere + 2° Canzoniere + 3° Canzoniere + 4° Canzoniere + Giulieta e Romeo |