Museo Barbarani - Poesie sièlte

// Podarìa interessarte |
LÉNGUA + Museo Barbarani + Vita + Libri + Articoli + Cartoline + Foto + Poesie sconossude + Poesie siélte + 4 Canzonieri + Giulieta e Romeo + Dizionario |
A I ASILI (A)
g'aveva i oci che i parea grondai,
par davanti parava una cariola
e strapegava par de drio un tranvai.
Il primo giorno che mi hanno portato a scuola avevo gli occhi che sembravano delle gronde, davanti spingevo una cariola e trascinavo dietro a me una carrozza.// Nelle ultime due righe notiamo come il poeta racconta la poca voglia di andare a scuola, come fosse sotto sforzo//
el m'ha tirado arente a la so tola;
'na puteleta la me fasea «ciai»
con le manine impastrocià de cola.
Appena dentro in classe un maestro con gli occhiali mi ha tirato vicino alla cattedra; una bambina mi salutava con le manine impasticciate di colla // Descrizione della classe, il maestro e la compagna di classe//
mi no voleva e i m'à supiado el naso,
e so 'ndà a rente a quela puteleta.
Poi mi hanno dato una seggiolina, io non volevo e mi hanno soffiato il naso, e sono andato vicino a quella bambina. // Qui si nota che la bambina che ha salutato il poeta, è diventata la sua compagna di banco //
la s'à tirado su par darme un baso
e mi g'ò messo in boca una faolina !
Abbiamo parlato un poco... Lei poverina si e' alzata per darmi un bacio ed io le ho messo in bocca una piccola fava.
grodai= gronde
parava=spingevo
impastrocià=impasticciate
supiado=soffiato
arente=vicino
faolina=una picola fava

a cura de www.larenadomila.it
ANGURIE (A)
(lanterne e baloni)
le facie sganassa
dei mèsi testoni
I cocomeri si vendono anche di notte sui banchi del mercato di Piazza Erbe; tagliati a metà sembrano dei faccioni che ridono //
L'è sagra de angurie,
che va su le furie
da rosse che j è...
'Na fila de omassi,
con fato su i brassi
sbatendo el cortel,
i sbraia a gran vosse:
«A taio le rosse!»
L'è un dolçe massel.
// Il mercato entra nel vivo, quando i venditori grandi e grossi con le maniche rimboccate sbattendo il cortello gridano il loro motto per invogliare la gente all'acquisto.. Il taglio dei cocomeri viene descritto come un benevolo bagno di sangue come ad un macello. //
che quando te tasi
te magno dai basi,
te colmo de amor...
// Qua il poeta abbandona la descrizione del mercato per entrare in un atmosfera più romantica che alla fine diventa divertente con il raffronto del cuore con la parte migliore del cocomero //
La vuto una feta
del magico fruto,
che el sànguena tuto,
ma sensa dolor?
« No, no... » la ripete
con nobile incuria:
« te lasso le fete,
ma dòneme el cor... »
- ???
Si, quel de l'Anguria !

a cura de www.larenadomila.it
EL CRISTO SU LA SCALA (A)
Poesia ambientata in un vecchio palazzo, con inquilini di varie estrazioni sociali, descritti da un Cristo crocefisso posizionato sul pianerottolo della rampe delle scale.
Quei j è beati, quei che se i se mala
tra le angustie e l'amor de 'na fameia,
i g'à el Cristo sul pato de la scala,
che l'è li, note e dì, sempre che el veia;
e de gnente el se dà de maraveia,
che la vita la cressa o che la cala:
nosse, batési, òbiti, festini,
pur che i mantegna l'oio a i sò lumini!
Quelli sono beati, quelli che se si ammalano tra le angustie e l'amore di una famiglia, hanno un crocefisso sul pianerottolo delle scale, che è lì notte e giorno a vegliare su di loro, e di niente si meraviglia, che il costo della vita cresca o possa calare: nozze, battesimi, funerali, feste, pur che mantengano accesi dei lumi a olio
Tri bei lumini tondi, lustri e sani,
degni d'èssar portadi in procession,
che brusa la so chiete da cristiani
con dei sguissi de santa divossion
e i dise la premura e la passion
de quei, che dorme su ai diversi piani:
nore, madone, serve, còghe esperte,
facie da «me ne impipo» e brase cuerte.
Tre belli grossi lumi rotondi degni d'essere portati in processione che bruciano la loro tranquillità con dei fremiti di santa devozione di quelle persone che vivono nei diversi piani: nuore, madonne, serve, cuoche esperte, persone arroganti che se ne fregano e quelle persone che lo sono solo in certe occasioni.
Parlo de quele case vecie vecie,
da i muri saldi e grisi in 'dò se impegna
stéme, làpide, scrite de ogni specie,
col pòsso in corte e col «su e zò che vegna»
dei seci lustri, Dio che li mantegna,
che i ne porta fin l'aqua co le recie;
conto de quele case dai portoni,
dove gh'è su le Màscare e i Testoni!
Parlo di quei vecchi palazzi solidi, vecchi con incastonate stemme nobiliari, lapidi, bassorilievi, col pozzo nel cortile, e col saliscendi delle secchie luccicanti del'acqua parlo di quei palazzi dai grandi portoni con teste scolpite e posizionate sulla sommità dell'arco del portone stesso
El Camaroto de la portinara,
l'è un Ufissio de posta, un...Ministero;
gh'è ci ghe trova la notissia cara
e ci una busta filetà de nero....
Chè, la vita l'è cuna e çimitero,
'na bocada de dolse, una de amara;
ci gode la salute e ci se mala,
soto a i oci del Cristo su la scala!
La portineria e' come un centro di smistamento delle notizie, dove giungono lettere con buone o cattive notizie, con il Cristo sempre atento e vigile
A l'Orsola, casante, in streto luto,
dai caneloti bianchi, fini, fini,
vedova de un Patrissio decaduto
dal più nobile piano ai mesanini,
(ma ci pensa a la Sorte dei destini,
che j è le forse, che comanda a tuto...?)
promete el Cristo soridente in viso:
«Te farò portinara in paradiso!»
// Viene descritta la Portinaia in lutto dai capelli riccioloni bianchi e finissimi, vedova di un ex-nobile e lasciata sola al suo destino. Il Cristo per tenerla su di morale le promette di farla portinaia in Paradiso //
Serve e parone - Jè 'na lengua sola,
tuta 'na sporta, par la spesa in piassa...
(Ah, l'è un tormento, quelo de la tola,
se el paron l'è bisbetico de rassa...!)
I fioi de casa, discoli e «bardassa»,
(Ah, l'è un problema quelo de la scola!)
par distinguerse in classe e far cariera,
i vien zò a cavalon de la ringhiera!
Quando c'è da fare la spesa al mercato sia serve che padrone si comportano nella stessa maniera.Preparar da mangiare al burbero padrone di casa e' un problema. I bambini monelli che vanno a scuola per distinguersi da gli altri alunni scendono a cavalcioni della ringhiera delle scale.
Sto sventolar de còtole, sto ciasso
fato de bagolessi e bonomia,
se, da una parte, el te metea in tremasso
quei tri lumini a oio e «così sia»,
el «Cristo» che l'è sempre in agonia,
seco, inciodà, che no'l destaca un brasso,
parea el disesse: Pur che no i se mala,
vegna i putèi da mi zò par la scala.....
// Il Cristo piuttosto che la gente sia ammalata o in fin di vita preferisce sentire il chiasso e i pettegolezzi //
Se una pora sposéta apassionada,
parchè el marì no porta a casa schei,
piomba zò dal so buso, desparada,
co le mane, diremo nei cavei:
- Ci ghe cava la fame a i me putei?
la ghe çiga davanti inzenociada....
Risponde el Cristo coi dovuti modi:
- Dona, guardè, anca mi, son pien de ciodi!
Una povera giovane sposa afflitta, perchè il marito no porta a casa lo stipendio scende dalla soffita dove vive, dispetara, con le mani tra i capelli:inginocchiata urla e domanda al Cristo come fa a dare da mangiare ai propri figli // Il Cristo si anima e risponde con doppio senso: anch' io sono pieno di chiodi-debiti //
Invesse, se l'è el solito impiegato
a la Banca del .... Loto e co la luna
sempre in traverso par quel tristo stato,
de dar via firme e cabale e fortuna
e a lu no ghe ne va ben gnanca una
e sul camin ghe dorme spesso el gato...
Dise el Cristo sul pato de la scala:
- Pensa, che mi son nato in te 'na stala!
Invece il solito impiegato del Lotto abituato a dare i numeri vincenti agli altri mentre a lui stesso mai e per questo motivo di malumore, ha il camino del suo appartamento spento Il Cristo si anima e consola l'impiegato dicendogli che non deve lamentarsi della sua vita, in quanto non e' nato in una stalla come lui.
Eco, che al primo pian, vive 'na mata
de siora, che mantien, l'unica, un lume
co l'oio bon, che i consa la salata...
Ma ogni altro dì la sfodra un qual costume
e nastri e guanti e capelini e piume,
e ancora no la par ben sodisfata...
Brontola el Cristo a sta galanta dona:
- Conta, le spine de la me corona!
Al primo piano vive una signora eccentrica, l'unica che mantiene il lume acceso al Cristo con l'olio di buona qualità che usa per condire l'insalata. Ogni giorno si veste in maniera diversa e non è mai soddisfatta Il Cristo si anima nuovamente facendo presente alla Signora di non lamentarsi della sua vita perchè lei non ha in testa una corona di spine ma cappellini con piume.
E al so degno marì, che da vint'ani
vien casa tondo come un barileto,
dai gran goti trincadi, fra i bacani
de continue baldorie o un qual bancheto:
- Ele ore queste de corgarse in leto...?
Digo, ele ore queste da Cristiani ?
Parlo con lu, sior conte, co la bala !
- E ti ci sito?- El Cristo su la scala ! -
La Signora ha un marito che da vent'anni torna a casa ubriaco, da feste e banchetti // Comincia il dialogo grottesco tra il Cristo e l'ubriaco //
Giusto lu, che l'è santo e l'è divin....
(risponde l'altra de la via, campana)
Com'ela stada...là, in quel tal festin....
Un presso poco a l'epoca romana...
Speta, che pensa...No..! Nosse de Cana,
che el g'à cambiado l'aqua fresca in vin?
- Sì l'è stà un bel miracolo e anca bruto;
ma ti, brigante, te lo bevi tuto!
E così tuti i giorni l'è una scena,
un contrasto, una bèga, una passion
tra quei, che spesso salta via la çena
e quel, che crepa da 'na indigestion,
ci mena vita de consolassion
e ci la passa quasi sempre in pena...
Solo, sto poro Cristo, tra i cristiani,
l'è amigo e el dotor de tuti i piani !
// La morale: c'è gente che stà più o meno bene magari che non si parla o non dialoga con gli altri mentre l'unico che va d'accordo con tutti e che veglia su di loro è il Cristo //

a cura de www.larenadomila.it
EL PIANOFORTE (A)
L'eto mai visto un Pianoforte, Nina?
l'è un afar, che se sona con le mane,
el g'à le corde come le campane
ma par sonarlo ghe vol testa fina!
Berto descrive alla morosa come è costruito un pianoforte, per usarlo bisogna essere intelligenti
El par tuto el casson che gh'è in cusina:
l'è alto un metro, largo un par de spane;
quando i lo toca ben, vien le scalmàne
e col çervel se va, che se camina.....
Ecco le misure del piano. alto un metro, largo due spanne e grande come una cassa di quelle dove si conservava un tempo il pane cotto.
Par davanti vien fora un pontesel,
uno de quei pontesei sensa ranghiera,
con pierete messe zo a penel.
La tastiera sembra un vecchio ponte, come quelli che si vedono sopra ai torrenti con le pietre affiancate una a l'altra che vanno a formare l'arcata e senza la ringhiera di protezione.
Ghè do tre piere bianche e po' una nera,
come i to oci, se te guardi in çiel,
come i to oci, se te guardi in tera!
Qui il poeta "servendosi" del pianoforte fa un complimento alla morosa.

a cura de www.larenadomila.it
I VA IN MERICA (A)
// Capolavoro del Grande Berto conosciuto in tutto il mondo e tradotto in molte lingue, dove viene descritto il dramma della Grande Emigrazione in America. La poesia e' divisa in due parti: la descrizione del territorio con la carestia e la dura decisione di partire //
Fulminadi da un fraco de tempesta,
l'erba dei prè, par 'na metà passìa,
brusà le vigne da la malatia
che no lassa i vilani mai de pèsta;
// La calamità naturali non danno tregua ai contadini; la grandine ha rovinato il raccolto, l'erba dei prati è appassita, e le vigne morte a causa di una malattia. //
ipotecado tuto quel che resta,
col formento che val 'na carestia,
ogni paese el g'à la so angonia
e le fameie un pelagroso a testa!
// Ogni paese ha le sue disavventure come le famiglie colpite dalla pellagra che hanno ipotecato tutto quello che potevano per poter compiere il lungo viaggio.//
Crepà, la vaca che dasea el formaio,
morta la dona a partorir 'na fiola,
protestà le cambiale dal notaio,
// Morta la mucca che dava il formaggio, morta una donna mentre partoriva una bambina, protestata la cambiale dal notaio, //
na festa, seradi a l'ostaria,
co un gran pugno batù sora la tola:
«Porca Italia» i bastiema: «andemo via!»
// una festa chiusi dentro all'osteria, dando un gran pugno sulla tavola: "Porca Italia" bestemmiano: "andiamo via!" //
E i se conta in fra tuti.- In quanti sio?
- Apena diese, che pol far strapasso;
el resto done co i putini in brasso,
el resto, veci e puteleti a drio.
// I Capifamiglia seduti all'osteria fanno la conta di quante persone sono forza-lavoro una volta sbarcati in America ....appena dieci, il resto donne con in braccio i neonati, anziani e bambini. //
Ma a star quà, no se magna no, par dio,
bisognarà pur farlo sto gran passo,
se l'inverno el ne capita col giasso,
pori nualtri, el ghe ne fa un desìo!
// Un momento di riflessione scuote l'animo di questa gente disperata Stare qua si muore di fame, bisognerà per forza farlo questo gran passo, se l'inverno sarà rigido, poveri noi, ne farà una strage! //
Drento l'Otobre, carghi de fagoti,
dopo aver dito mal de tuti i siori,
dopo aver fusilà tri quatro goti;
// A ottobre inoltrato, carichi di valigie e stracci, dopo aver maledetto i signorotti o i nobili, dopo aver bevuto in gran fretta tre-quattro bicchieri di vino; //
co la testa sbarlota, imbriagada,
i se dà du struconi in tra de lori,
e tontonando i ciapa su la strada !
// con la testa confusa, frastornata, si danno dei grossi abbracci, brontolando e camminando in modo incerto prendono la strada e si avviano! ///

a cura de www.larenadomila.it
LA BOGONELA (A)
(Chiocciola)
La bogonela l'è una roba giala
tuta piena de pocio molesin,
che vista da lontan, la par 'na bala,
che cora in pressia: ma la va a pianin..
Berto descrive la chiocciola, gialla, molle che sembra una palla che corre veloce ma che in verità va piano.
La ghe mete du giorni a far 'na scala
e la fà quatro tape par scalin...
Ohè! Siòra bogonela, dove vala?
Vado par aqua...S'à impissà el camin..
Infatti va talmente piano che impiega due giorni nel percorrere una scala. All'interno della poesia viene inserita un'intervista al mollusco da parte del poeta. La "bogonela" va in cerca d'acqua per non scottarsi quando viene acceso il camino.
La me morosa, invesse, oh Dio, la core
che l'è la ferovia de casa nostra;
se ghe disì de star sentà, la more...
Qui viene messa a confronto la morosa del Berto con la chiocciolina e infine una delle battute nel suo classico stile.
Ma se g'ò da contar la verità,
la bogonela, i corni la li mostra,
e me morosa invesse la li fà!
La sua morosa rispetto alla chiocciolina corre come un treno e gli fa le corna.

a cura de www.larenadomila.it
L'AVE MARIA (A)
// 'Sta poesia che fa parte dei soneti "Le Montebaldine" composte a la fin del '800 ne mostra 'na cosa particolàr la presensa de terzine e no de quartine tanto care al poeta
Le lusertole verde
le scapa par le sese
in fin che le se perde;
// Le lucertole scappano per le siepi fin quando si perdono //
le done del paese
le cata su i radeci
in meso a le vanese.
// Le donne del paese raccolgono i radeci nelle aiuole dell'orto //
Su un mureto, gh'è i veci
che se la conta; al posso
vien le spose co i seci.
// Su un muretto gli anziani chiacchierano tra loro, e le giovani donne (o nuore) con i secchi al pozzo //
Co le gambe in te 'l fosso
gh'è dei putei che pocia
e i se trà l'aqua a dosso....
// I ragazzi con le gambe nel fosso giocano co' l'aqua //
La campana batocia....
Pianse l'Ave Maria
e tuti i se insenocia.....
// La campana suona l'Ave Maria e tutti s'inginocchiano //
- Oh, che malinconia!

a cura de www.larenadomila.it
MATINA DE BOSCO (A)
MATINA DE BOSCO
Gh'era fresco nel bosco, e in meso a i ciari
fati dal sol traverso via le foie,
le pignete cucià su l'erbe moie
le ghe dava el bon giorno ai castagnari.
C'era fresco nel bosco, grazie al chiaro della luce del sole che passava attraverso le foglie, e le pigne cadute su l'erba bagnata davano il buongiorno alle piante di castagno.// L'atmosfera mattutina nel bosco, nei giochi di luce e della rugiada mattutina //
Quà se stà chieti, fora da i afari,
no gh'è passione drento che ne boie,
no gh'è teatri che ne fa le voie
e se sta ben sentà su sti sentari.
// Al poeta ogni tanto piace una forma d'isolamento fuori dalla solita vita frenetica, lontano da tutto e da tutti stando seduto magari su una pietra a meditare //
Gh'era un campo lì a rente;
da distante l'arietina zugava sul sarfoio,
e i bai se destacava da le piante...
C'era un campo lì vicino mentre una brezza accarezzava l'erba del trifoglio e gli insetti si staccavano, cadevano dalle piante
L'ho ciapada a la vita e quante e quante
cose g'ò dite col çervel de boio...
La m'à risposto: te lo fe con tante!?
// Il poeta come in un film finisce la scena descrittiva del bosco per entrare in un atmosfera romantica con la sua donna //
LEGENDA
sarfoio= trifoglio
a rente = vicino
sentari = sedili rustici
a cura de www.larenadomila.it
NINA-NANA DE LA NEVE (A)
NINA-NANA DE LA NEVE
La fioca da l'alto,
col paracadute...
L'è tanta salute
sul nostro giardin....
La neve cade delicatamente dal cielo ed è di aiuto per le piante (in questo caso del giardino), che l'assorbe lentamente.
Che ris-cio, che salto!
la comoda el leto
pianeto, pianeto,
montando el piumin.....
La neve che cade si aggiunge a quella già presente, formando un manto. Il poeta fa una similitudine tra neve e un comodo letto.
El çiel l'è de smalto,
scampàna la Pieve....
Se dorme la neve,
fa nana putin!
Il cielo bianco dovuto alla neve sembra quasi smaltato e le campane della pieve suonano a festa. La neve riposa col suo delicato manto come il bambino nella culla.
I rami dei pigni
tastandola nova,
dal gusto che i prova,
ghe bate el morbin....
I rami dei pini si muovono con tanta allegria per la nuova neve che cade.
J è ochi, i è cigni
che marca cucagna,
j è Grandi de Spagna,
che sfogia armelin!
Berto paragona il piumaggio bianco delle oche e dei cigni alla neve oltre al mantello bianco d'ermellino dei reali di Spagna
Ma ti, te ransigni
i brassi!? Conforme
la neve che dorme,
fa nana putin!
Il bambino dorme placido come la neve con le braccia sotto alla coperta
I bei passaroti,
ciapandola tuta,
i canta: Che bruta!
squassando el coin....
I passeri si scrollano della neve che cade addosso
E mi con du goti
de Val Polesela
la neve putèla
marido col vin...
Berto fa un omaggio alla neve fresca, un brindisi con un paio di bicchieri di vino
Belìne, puoti,
sbadaci de luna....
La neve te cuna,
fa nana putin!
Gingilli, bambole, fantocci attorno alla culla e grossi sbadigli, il bambino dorme.
a cura de www.larenadomila.it
QUÀ DOVE L'ADESE (A)
QUÀ DOVE L'ADESE
(Qua dove l'Adige)
Quà, dove l'Adese, sensa fermarse
rompe nei ponti la so canson,
Qua dove l'Adige, senza fermarsi, rompe nei ponti la sua canzone // viene descritto il percorso del fiume come una "cavalcata" melodica //
stao atento ai versi che pol negarse,
li tiro a riva, col me baston...
sto attento ai versi che rischiano di affogare, li tiro a riva col mio bastone
Li tegno al suto, li meto al caldo
parchè i renvegna, che i ciapa fià,
Li tengo all'asciutto, li metto al caldo perchè rinvengano, che prendano fiato, forza
li mando a spasso sul Montebaldo
che li fa degni de sta çità.
Quando jè svelti, libari e pronti,
ridoti a l'uso de la rason,
Quando sono svelti, liberi e pronti, ridotti all'uso della ragione
mi che me godo guardar dai ponti,
rompo ne l'Adese la me canson....
io che mi diverto a guardare dai ponti urlo la mia canzone nelle acque dell'Adige
Canto i molini, canto le ciese,
co la me solita sincerità,
canto le done del me paese
de un bel simpatico che no se sa...
Canto i molini, canto le chiese, con la mia solita sincerità, canto le donne del mio paese con allegria e simpatia che non si può immaginare
Se la me vita de tuti i giorni
la va via ciara, canto così:
se la fortuna la me fa i corni,
màstego amaro par tuto un dì;
Se la mia vita di tutti i giorni prosegue semplicemente,
canto così: se la fortuna mi abbandona mastico amaro per tutto il giorno
me scondo drento de 'na ostaria,
nego la rabia drento nel vin....
Torna l'alegra malinconia,
caval del mato del me destin!
mi nascondo dentro ad un ostaria,
affogo la rabbia nel vino
Torna l'allegra malinconia,
cavallo di battaglia del mio destino!
a cura de www.larenadomila.it
SAN ZEN CHE RIDE (A)
Poesia dedicàta a l'amigo Angelo. Come in un film, Berto divide la poesia in scène:
I
//// Dei ragazzi giocano nel sagrato
«Bala che vegna!» - Minico Bardassa
rebate el colpo che vien zò dal çiel,
e tuto quanto in giro par la piassa
cioca e se spande el son del tamburel...
//// Una carozza arriva a San Zéno
l'à pena infastidì coi forestieri;
una tromba vissina de caserma
mete un gusto de amaro a i so pensieri...
/// Berto passa al cièlo con le ròndini
dessemenando dei negreti in çiel...!
/// Ritorno al sagrato della chiésa
«Bala che vegna!» - Minico Bardassa
sbalia batuda e tase el tamburel!
La ciesa dorme - E su la gran fassada
se destende una patina de oro
vecio, svampido, tuta lavorada
par onor de San Zen, vescovo moro,
/// Due parole sul Santo
da quel'aria de furba santità,
che i l'à ciamado el me San Zen che ride
su le batoste de la so çità!
/// Un salto déntro in chièsa
Dal roson de la ruda, da i niari
de colonete sfogade a crosol,
drento in ciesa, sul marmo de i altari,
capita drento a farse santo el sol.
che se desnoda dal massel de piera,
par che i g'abia de i stremiti, de i sguissi
come i fusse in amor de primavera,
e le madone sante col bambin,
fra tanto ciaro che li lassa al scuro,
par che i speta la grassia de un lumin.
/// Personaggi in chièsa: Sacrestano e Bigotta
i pecati contadi al confessor,
slonga in pressia la man ne l'aqua santa,
scandolesada da sto gran slusor,
e el sagrestan che no conosse storie,
manda in leto la ciesa e le so glorie
ninando el gropo de le ciave in man!
/// Si torna fuori dala chièsa, con il mausoleo di Da Vico e il campanìle
De fora, in parte, sora un prà de poco
pascolo d'erba, tegnudo a giardin,
dove Da Vico dispensava el gnoco
dove dorme par sempre el re Pipin;
libare svelte, al son de le campane
le Sanzenate cantava e tirava
zò da le corde le asse de lane,
forte, massisso e pur tanto zentil,
sempre più vivo soto el sol che more,
in facia ai monti sluse el campanil!
/// Berto non può staccarsi dal rióne e dal campanìle butta un òcchio alle sanzenate
El campanil, che de so posta bate
l'ora del giorno, da i matini a nona,
l'è drito come çerte Sanzenate
che le par fate par portar Verona,
more come el so vescovo dotor,
che pescava ne l'Adese le trute,
col pastoral de argento incantador...
/// Ultimo pensiéro alla chièsa per finìre nel rióne
La ciesa, intanto, continua a cambiarse
da color oro in bel color turchin,
come un fero rovente drio a fredarse,
come un fumeto bianco de camin!
che finalmente le se pol sveiar,
buta fora una vita, un movimento,
un boresso, un passegio, un ciacolar...
/// C'è chi torna a casa dal lavóro e chi continua a lavorare
i marangoni, i fabri, el murador -
le sartorele che no g'à pensieri
schersa co l'ucia e le se ponse el cor.
/// La vita nel rióne
e veci e vecie se ghe senta a pian;
va le donete drento a le boteghe
a far la spesa de polenta e pan.
Una mama la ciama el so putin...
Gh'è lumini che gira par le stanse,
gh'è fogheti che brusa sul camin...
/// Berto non può staccarsi da San Zéno e torna alla chièsa e a Minico
Ma i putei che g'a Minico Bardassa
par general, con sassi e con bastoni,
dopo aver svalisà mesa la piassa,
trà l'assalto a la ciesa e ai so leoni;
sensa criterio e sensa carità,
ma più che i la maltrata e i la sassina,
più stramba e fina, più bela i la fa...
/// Berto fa chiacchierare la chièsa e il suo campanìle
campanil, che s'imbestia in fondo al prà,
par che la ghe diga: «No èssar geloso!
Lassa che i zuga... Dopo i morirà!
/// Berto conclude la poesia con la moràle, il passàre degli anni e delle generazioni, l'uomo al cospetto del tempo
Ho visto i pari de so pari, i noni
Sta pora gente m'à magnà a boconi,
ma el toco grando el t'è restado a ti.
s'à cambià çento volte la çità!
Vecio, no brontolar! Dormi i to soni...
Pensa! Mile ani... E semo ancora quà!»

a cura de www.larenadomila.it
SCANDALI (A)
SCANDALI
Me morosa l'à podudo
farse un abito da festa
inguarnido de veludo...
ma guardè, guardè che testa:
l'à vossudo e stravossudo
lassar fora da la vesta
un tocheto de col nudo!...
Pò, la dise che l'è onesta!
Berto, definisce scandaloso il pezzetto di collo della morosa che s'intravade dal vestito da festa e adirittura dubita che sia una donnaccia
E così no g'ò più chiete!
Cosa mai dirà la gente,
cosa mai diràlo el prete?
Mi lo so, che no se peca,
lo capisso, no l'è gnente...
Ma me seca zà, me seca!
Ovviamente all'epoca era uno scandalo vedere una donna scollacciata e così cominciano le paure del poeta sulle probabili dicerie della gente che troviamo nei versi qui sotto "strassa de.... i ghe taca"
Parchè, intanto, ci la vede
caminàr così scolada,
cissà ma i cosa i la crede,
e che strassa de velada
i ghe taca - i trà la rede,
par ciaparla a la pescada...
Manco mal che mi g'ò fede
ne la Nina inamorada!
Ma che arie, che boresso!...
La va via come un galeto;
la s'avesse almanco messo,
torno al col, 'na siarpa, un velo,
so i mi...un nastro...un fassoleto?
Maledeta! Gnanca quelo!
Berto, si pone delle domande sul perché la sua Nina non copra le "parti" provocanti ma l'amore per lei è più forte delle dicerie ma la percentuale che venga adescata è alta "i trà la rede pescada"...
a cura de www.larenadomila.it
SE FA L'AMOR (A)
// Berto ci porta alla scoperta dei posti più intimi, che frequentava con la sua bella. L'amore è matto tanto da trasformare il genere umano in molte occasioni! //
L'amor l'è mato come la farfala,
la farfala che va de quà e de là,
intorno ai lumi de una bela sala,
'rente a çéste e ai banchi del marcà....
Se fa l'amor sul pato de la scala,
su le banchete fora de çità,
col cor in carneval, che bala e bala,
col naso in aria e la boca tirà.
Si fa l'amore nel senso di baci, coccole, carezze, sul pianerottolo delle scale, sulle panchine col il cuore che sussulta
Se fa l'amor, col colo voltà in suso,
de soto a un pontesel che ne fa el muso,
se fa l'amor parlandose da un buso.
Si da un bacio allungando il collo alla propria amata nascosta nell'ombra sul balcone, attraverso una fessura.
Sora el sofà, magnandose co i oci,
le man in man, la testa su i zenoci,
verdi de voja come du fenoci!
Si fa l'amore sul divano, attaccati come due finocchi... (qua a vostra libera fantasia)
a cura de www.larenadomila.it
SOTO L'OMBRELA (A)
Poesia pubblicata sul giornale Can da la scala del 1897. Barbarani in questa poesia descrive quell'atmosfera amorosa che si respira accanto alla donna o all'uomo che ami, in un contesto molto romantico, sotto l'ombrello mentre piove.
Piovea! Sora l'ombrela
la piova la ciocava
e i oci mei de mi con quei de ela
par soto i se incontrava
La scena si divide in due parte. Immaginiamo come in un film, una doppia inquadratura. Sopra l'ombrello una bella pioggia, forte, mentre sotto lo sguardo tra Berto e la sua ragazza.
E mi pensava: adesso
se el maestro me vede,
corpo de un can, che'l me ne fa un processo
che nissuni lo crede......
E quel'altra, scansando
le boteghe più ciare:
<<Sior, sior>> - la me disea <<me racomando
che no cata me mare!>>
Un tempo farsi vedere con certi atteggiamenti amorosi in pubblico era un comportamento scandaloso. La paura di essere scoperti dai genitori era forte, così il tutto era fatto di nascosto o quanto meno non passando davanti a botteghe o posti affollati dovela gente poteva cominciare con i pettegolezzi.
E mi furbo, par ela
e un poco anca par mi,
pronto co i oci a manovrar l'ombrela,
par così e par così....
Berto, gioca con l'ombrello, ma più che un gioco veniva usato come scudo a seconda delle circostanze, per non essere visti.
Sempre svelti col passo
la ciapavimo tuta;
el çervel me disea: bùteghe el sasso,
quel'altra disea: buta...
Per paura di essere scoperti i due morosi accelerano il passo, ma così facendo, l'ombrello non serviva praticamente più a niente. Qui Berto dopo aver descritto le ansie, le paure e le varie scene amorose, ci mette a conoscenza di cosa gli stava passando in testa in quel momento. Voleva fare il primo passo, ma era incerto.
Fin che un colpo, dal caso,
g'ò strucà el brasso drito...
Epur, no sta bon de darghe un baso!....
Cissà cosa l'à dito?!
Incertezza e timidezza di Berto che no gli ha permesso di farsi avanti e di darle il bacio, con i conseguenti dubbi su cosa Lei avrà pensato in quel momento.

a cura de www.larenadomila.it
VAL D'ADESE (A)
// Poesia in 10 sonetti, pubblicata per la prima volta nel 1902 sul mensìle milanese"Il Secolo XX" dove Berto durante una gita autunnale in carozza ne descrive questa bella valle Si parte dal vècchio confìne tra Italia e Austria appena dopo Ossenigo passando per Dolcè e per finìre alla Chiusa e Volargne....//
10 sonetti:
1) La compagnia, Il fratello e gli amici
2) Il viaggio in carrozza
3) La vallata
4) Dal confine a nord di Ossenigo ai forti
5) Brentino e Madonna della Corona
6) I monti
7) Il duro mestiere del cavatore, il marmo
8) Rivoli, Napoleone, la Chiusa, i forti
9) L'Adige e i Vescovi del Concilio
10) L'Adige arriva in Valpolicella
I
Dopo de aver lassado quel paese
dove che dorme stofegado un sigo
par 'na vecia rosaria de pretese,
che guai se le disesse - e no le digo,
// Berto fa riferimento alla presenza asburgica in Trentino che soffoca l'italianità, diventata ormai una vecchia questione storica //
parchè za me capisse quei che lese
mi e me fradel dotor, co 'n altro amigo,
omo de testa e gran pitòr de cese,
èmo fato una tapa a Ossenigo.
// In carrozza oltre al poeta, il fratello medico condotto a Dolcè e l'amico pittore Giovanni Bevilacqua. Prima tappa nel paesino di Ossenigo //
E, molando 'na ocià par la valada
dove l'Adese va lustrando via
le scarpe a i monti che ghe dà la strada,
dopo gnanca l'afar de un quarto d'ora,
èmo visto scapàr la ferovia,
co le tedesche che vardava fora...
//.... Lo sguardo si perde per la vallata mentre passa un treno carico di turisti tedeschi e austriaci....//
II
Che matina de passe ! no se sente
altro ciasso che quel dei campanei
de un par de cari che ne passa arente
carghi de asse e rossi de quarei.
//....Ma a parte il treno, un silenzio quasi surreale avvolge le contrade che viene interrotto solo dal passaggio di due carretti che trasportano assi di legno e mattoni rossi...//
Semo in carossa. Nissun dise gnente;
l'aria fina stùssega i çervei,
fin che trotando n'è saltado in mente
de fermarse davanti a du restei...
Quà un ciacolar de pàssare contente
su par le crosse, ne cantava in çento:
Quanta gente che more, quanta gente!
O bel camposantin perso par la strada,
morir onesti e capitarte drento,
no, la morte no l'è sta gran secada!
//...Anche in carrozza non volava una mosca, immersi con la mente in questo mondo che possiamo definire fantastico; all'improvviso si ferma davanti a dei cancelli di un piccolo cimitero dove si sente cinguettare dei passeri sopra le croci delle tombe....//
III
E avanti un toco. La val se destende
longa e scura su l'Adese che core,
e, de quel passo che l'ombrìa se arende,
un sol tardivo va sugàr le fiore.
//....La descrizione della vallata quasi sempre in ombra, dove il sole fa capolino per poche ore ..//
No gh'è palassi, parchè el sior no spende,
ma pore case e musi de pastore,
e boschi e sassi e sengie che no rende
e in meso a i boschi una canson che more.....
<< O barcariol, bel barcariol de trento,
imprestème la vostra barchetina,
che la me dona vol saltarghe drento. >>
//...Non ci sono palazzi di nobili e signori ma un ambiente povero con case contadine, dove il grigiore delle rocce si fonde con una terra martoriata dalla guerra; Berto fa riferimento al primo conflitto mondiale proprio col canto degli alpini del 7° Battaglione Cadore "O Barcarol de Trento"...//
I fili del Telegrafo, destesi,
ne acompagna, man man che se camina
insegnandose i nomi de i paesi.
IV
Qua l'è Beluno in testa a la valada,
col sol d'Italia che ghe bate a i veri;
più in quà Ossenigo trovà su par strada,
più in quà Rivalta, de fassada a Peri.
//....Ecco in rassegna il cuore della Vald'Adige con i suoi caratteristici paesi al confine con l'Austria...//
Ciese a remengo, quasi sensa intrada,
campanileti che no g'a pensieri,
picoli, svelti, pronti a la sonada,
come una compagnia de bersalieri....
Sia che Pasqua o Nadal ghe meta in mente
che Dio l'è nato drento in te 'na tana,
e po' l'è morto par la pora gente,
//....Un momento di spiritualità con un pensiero alla cristianità ...//
sia che i todeschi vegna zò a Verona,
e le campane scampana, scampana,
fin che dai forti gh'è el canon che tona!
//....Il riferimento è a questa terra denominata "dei Forti" ... come quelli di Rivoli, di Ceraino, di Monte e il San Marco... //
V
Ciacolè, ciacolè pura campane,
che in fin dei conti sì comare oneste,
e se a sto mondo gh'è miserie umane,
l'è che gh'è più batocoli che teste.
//....Il riferimento alla guerra è sempre presente con le relative miserie che provoca e alla gente "suonata" che la vuole ... //
Quel l'è Brentin che vive de arie sane
drento a un nio de boscheti che lo veste,
coi pìtari che canta da le feste
e i prà che beve ne le so fontane.
E in çima a un crepo, che te spaca el monte
par dar passo ai gran comodi de un progno
che move le rude e far cantar molini;
su da una scala de mile scalini,
taià nel vivo e che sta su par sogno,
'na madoneta fa le grassie sconte!
//....Entriamo a Brentino con la natura in festa, ai piedi della montagna spaccata in due da un torrente e dove ammiriamo il Santuario della Madonna della Corona che sovrasta il paese e quasi sospeso nel vuoto...//
VI
Se mi g'avesse du cavai che trota,
che sgolasse par aria al me comando,
come se sente sul camin che scota,
ne le rosarie, che i ne va contando;
de sentiero in sentier, de grota in grota,
de sengia in sengia sempre galopando,
par strada giusta o su la strada rota,
a seconda el çervel se va pensando,
ora in çima a un gran monte, ora zò in fondo
de un precipissio dove l'aqua rusa,
e in nome de la vecia poesia,
su tute le montagne de sto mondo
vorìa piantarghe una canson che slusa
e una bandiera che la fusse mia!
//....Berto viaggia con la fantasia, al galoppo di un bel cavallo per tutta la vallata, come in certe favole che ascolti davanti a un camino e concludendo il sonetto sempre con l'ennesimo riferimento alla "bandiera" ...//
VII
E, fato forte da sti gran tormenti
de grandessa, che in giro, eco me mena,
se manca l'aqua, pónzarghe la vena
ai monti alti e far stabilimenti,
descuèrzar cave de ori e de argenti,
fin che la gente la de fusse piena,
parchè ci suda a sfadigar de schena
no g'abia da partir sui bastimenti.
E, fate çento cesoline d'oro,
dessemenade in çima a i monti e atente
a cantar gloria in punto a mesodì,
tra marmi e sede del più bel lavoro,
cassarghe drento a benedir la gente,
quela madona che me intendo mi!
//....Berto, il poeta dei "pitochi", si augura, che la povera gente della valle, non debba morire di fame e magari prenda una nave per emigrare all'estero, così dalle montagne si spera "sgorghi" non solo acqua ma oro e argento in modo da sfamare la popolazione..//
VIII
El campanil de Rivoli se impissa
col sol de Italia che de drio se sconde:
e dai forti che in aria, eco, se indrissa,
altri foghi, altri ciari ghe risponde.
E brusa tuta la valada, e a bissa-
boa spïuma l'Adese - e le onde
soto el sol le te par polère bionde
che salta intorno a la cavalarissa!
Quà Napolion l'à vinto una batalia!
Ma de note, se vede a luna bassa,
pronti a ciamarse e a dimandarse scusa
soldadi morti in meso ala mitralia
che el vento eterno de sti loghi spassa
par Cerain, portandoli a la Ciusa.
//....L'Adige passa a fianco del paese di Rivoli, e tra i forti della vallata in guerra, dove il vento, sempre presente nella zona, trasporta i soldati morti di tante battaglie alla Chiusa di Ceraino, località famosa per l'importante vittoria napoleonica nel 1797, a testimonianza, poco distante, i resti del famoso obelisco....//
IX
Fèrmete Nane, fèrmete 'na s-cianta
che guardemo ben ben sta maraveia!...
L'Adese in corsa, quà, par che el se incanta
come un vecio pastor che se indormeia
soto la capa del camin, che sfanta
tuti i dolori de la so fameia,
e gnanca el grio par no sveiarlo el canta....
nè la paura de sti monti a pico,
nè la ferata che ghe rusa in fianco,
nè le sfuriade che ghe bate el vento,
nè le memorie del gran tempo antico,
quando le mule col vestito bianco
portava a spasso i Vescovi a Trento.
//....Berto richiama l'amigo Giovanni "Nane", ad ammirare il paesaggio, dove l'Adige in corsa resta talmente incantato del bel panorama, da non essere distolto neppure dal treno che passa a fianco o dal vento forte non badando nemmeno a chi è passato di lì secoli prima. A tal proposito si fa riferimento ai quadrupedi bardati che trasportavano i Vescovi che andavano al Concilio di Trento tra il 1545 e il 1563.....//
X
Eco el forte de Rivoli, che leva
alta la testa, e quel de Monte, e a sanca
quel de Cerain che quasi gnanca,
tanto l'è basso, no se lo vedeva.
Eco Gaion da la bareta bianca,
col so camposantin che par che el beva
l'aqua fresca de l'Adese. e el riceva
tuto quel sol che da la Ciusa manca.
Quel l'è Volargne e quel l'è Domeliare,
e Sant'Ambrogio de Valpolesela
co i marmi rossi de le so preare.
Dopo, l'Adese el va par loghi sconti
traverso ai campi de Verona bela,
bagnando rive e saludando ponti....
//....E per concludere in bellezza ecco in rassegna tutti i paesi e le contrade dell'ultimo tratto di Vald'Adige e dei primi grossi centri della Valpolicella che il fiume incontra dopo la Chiusa.
a cura de www.larenadomila.it
EL CAMPANAR DE AVESA
Dal'articolo del 1895 sul quotidiàno L'Adige alla poesia leggendaria "fola", del suicidio del campanàr “Ieri mattina il campanaro F.G. di 64 anni, levatosi per tempo e recatosi al campanile per i rintocchi dell’Ave Maria, si trovò davanti al raccapricciante spettacolo di un uomo che, appiccato per il collo alla corda della campana maggiore, penzolava orribilmente strangolato con un palmo di lingua fuori. E rimase tanto più spaventato quando s’accorse che il suicida era un certo Bernardo G. di anni 54, suo aiutante da più anni. Il B. un povero scemo, praticava quel campanile fin dall’infanzia ed aiutava a suonare le campane; anzi del campanile teneva in tasca una chiave. Per questa funzione percepiva due lire l’anno. Il Bernardo prima di strangolarsi s’era spogliato nudo.”
Il volumetto "El Campanàr de Avesa" si divide in due parti, la prima "Avesa Lavandara" e la seconda con il protagonista.
(EL CAMPANAR DE AVESA)
AVESA LAVANDARA
///Avesa nelle persone e nelle cose con i suoi panorami
El campanil de Avesa, se buta
drito e svelto par l'aria a brontolar,
forsi parchè i g'à dà una ciesa bruta,
che a tuti i costi lu no'l vol sposar;
forsi, parchè i g'à dà çerte campane,
che se ricorda el vecio campanar,
e tuti i giorni, da bone cristiane,
el de profundi le ghe vol cantar...
Da là in çima, se vede, fra do rive,
una riga de sassi a girondon,
e tuto intorno montesei de olive
dove che i schissa l'oio così bon;
e tuto intorno, quei che g'à palanche,
(tra quatro pigne dal fusto sutil)
s'à fabricà de le casete bianche,
che ghe struca de ocio al campanil!
Da là in çima, se vede, a drio che el fuma,
el paese de Avesa, più in su,
'na montagna de tufo se consuma
da le gran cave fonde che mai più;
e par tera, guardè, par maraveia,
come un bianco de neve, anca a l'istà,
tuta la biancaria de la fameia,
tuta la biancaria de la çità!
O paese de strussie e de meschini,
mi l'ò visto de Avesa el mestier,
e se ti qualche giorno te camini
per quele strade, in çerca de un pensier,
te vedarè piegarse dà par tuto,
schene de done zòvene, a strussiar
coi brassi forti, ma col sen distruto
su la riva de un fosso a sbatociar....
E così sbatociando, le compagna
su le asse, una musica così:
ci che ciac, ci che ciac: fior che se bagna,
sta porca vita no l'è mai finì...
Ci che ciac, ci che ciac, nei calderoni
trema e boie el lissiasso e, via con lu,
tra un missioto de spiuma e de carboni,
merleti e strasse se roveia su!
O paese de strussie e de meschini,
mi l'ò visto de Avesa el mestier...
parchè i primi passeti picinini
i ò ris-ciadi par quà, par sto sentier;
quà son stado bailido da una balia
che col so late me tirava su,
ma tuti i giorni, l'era una batalia;
quel de me mama el me piasea de più!
Deventando più grando e andando a spasso,
çerti amissi de Avesa, a catar,
a poco, a poco, el me çervel par ciasso
'na bruta storia l'à podù imparar...
mi ve conto: storia de campane,
che se ricorda un vecio campanar,
e tuti i giorni da bone cristiane,
el de profundi le ghe vol cantar!...

a cura de www.larenadomila.it
EL CAMPANAR DE AVESA
I
/// la voce di ogni campana che finisce in un concerto finàle a festa
+La campana de l'Ave Maria
Compare, da un toco a sta parte
me sento più artista, me sento
'na roba che sbìsega drento
sto cor de campana che g'ò
-Din don, din den don - campanò!
+El campanon
Comare, da un toco a sta parte,
le done me scolta, le done!
So dir tante bele cansone,
si ben che sia vecio, lo so,
-Din don, din den don - campanò!
+La campana de l'Ave Maria
Ci 'l sia, maria santa, sto omo
che al mondo me fa parer bona?
+El campanon
Ci'l sia sto gran omo che sona,
comare, mi propio no 'l so.
-Din don, din den don - campanò!
+La campana da morto
Ci sona, da un toco a sta parte,
comare, compare ve conto:
l'è un genio che vol restar sconto,
l'è Momolo Brenta, mi el so.
-Din don, din den don - campanò!
«Così tre campane,
vissine o lontane
secondo che el vento
voltava bandiera,
in prima de sera
parlava là drento.
E mi, sempre atento
a quel che le sona,
me ciamo contento
de metarle in verso...
Che dio me pardona
el tempo che ò perso!».
II
/// Il protagonista
Momolo Brenta, un vecio vagabondo,
stufo de andar par volta a carità,
dopo aver messo sotosora el mondo
par çercarse un impiego, el l'à catà.
E che impiego!... De musica!... In paese
gh'era campane sensa campanar,
el grande artista no gìavea pretese,
e g'à voludo poco a combinar.
'na volta a posto, sona e che te sona,
el ribaltava così ben sti ordegni,
che la gente disea: che recia bona!
No ghe pareva d'èssar gnanca degni...
E a la festa, i coreva tanto in tanti,
la limosina, in ciesa, a regalar
par el ben de le anime purganti,
che el Purgatorio s'à dovesto udàr.
Quando scadeva qualche gran madona,
che bisognava far tanto bacan,
Momolo Brenta, sona e che te sona,
i lo sentiva çerto mîa lontan...
E se qualche fenìl cuerti de cane,
fumane e sginse, el vomitava su,
solamente a sentir quele campane,
dal gran rispeto no 'l brusava più!
Un giorno de dominica, l'à visto
una vecieta che g'à ponto el cor,
e l'à pensado: son un poro cristo,
me ghe vorìa un vestito da signor!
Ma el vestito l'è stà, che un ano intiero
polenta sola, el s'à ostinà a magnar,
e co i l'à visto col vestito nero,
la vecia mata s'à lassà basàr...
Ma, a furia de ingiotir sempre polenta,
tanta pelagra g'à ciapà el çervel,
che el poro can de Momoleto Brenta
l'è andà a çercarse un altro impiego in çiel!
III
//// Tempo brutto, le campane parlano tra loro e Momolo stà male
L'era una note piena de paura
e in meso ai monti scavalava el ton,
che brontolando su par l'aria scura,
el pareva so sio del campanon...
E à piovudo, à piovudo così tanto,
che i lampioni in paese s'à smorsà:
solo un lume remengo in camposanto
per quela note l'è restà impissà...
+ LA CAMPANA DE L'AVE MARIA
Compare, che tempo!
+ EL CAMPANON
Che note!
+ LA CAMPANA DE L'AVE MARIA
Che lampi!
El progno l'à roto rusando ne i campi!
+ EL CAMPANON
Le piante se storse....
+ LA CAMPANA DE L'AVE MARIA
Le rive se sbrega...
Compare, sonèmo, la gente se nega!
+ EL CAMPANON
E Momolo Brenta?
+ LA CAMPANA DE L'AVE MARIA
Che el dorma?
+ EL CAMPANON
Cissà!
+ LA CAMPANA DA MORTO
Nooo....Momolo Brenta, l'è in leto malà....
+ EL CAMPANON
Comare, là in fondo gh'è un lume che core...
+ LA CAMPANA DA MORTO
Don, don... Paron Momolo, l'è in leto che el more!
+ EL CAMPANON E LA CAMPANA DE L'AVE MARIA
Busiara, canaia... Campana de stopa!
+ LA CAMPANA DA MORTO
Don, don... Paron Momolo, l'è a drio che el se copa!
« Così, tre camapane,
vissine o lontane,
secondo che el vento
rusava o taseva,
ste robe diseva
sigando la drento.
E mi, sempre atento
a quel che le sona,
me ciamo contento
de metarle in verso...
Che dio me perdona
el tempo che ò perso!»
IV
//// Momolo suicida e le campane suonano a morto
Momolo Brenta, fredo come el giasso,
co 'na lanterna che brusava a fil,
con un toco de corsa soto al brasso
in du salti l'è stà sul campanil.
El s'à streto la testa fra le mane,
l'à pensà un quarto d'ora, l'à basà
a una a una tute le campane,
l'à basà le campane e el s'à picà.
El s'à picà al batocolo più grosso,
in camisa e in mudande, e co l'urtar
del vento, che supiava a più no posso,
la campana s'à messo a botesàr:
Dân...dân...dân!
Sensa nissuni che ghe desse man...
El morto te sonava la campana,
e la campana faseva: dân!
(come ogni sabo de la setimana,
parchè vegna la gente da lontan)
Dân...dân...dân!
Sensa nissuni che ghe desse man...
Sete volte, à sonado la campana
con quel saco de carne a pingolon;
i puteleti che fasea la nana
i à dito: Mama, no te senti el ton?
E le sposete, sconte tra le piume,
col sen descuerto, s'à levà in senton,
çercando a tasto i fulminanti e 'l lume,
disendo forte: mama mia, pardon!
V
A la matina, quando che a bon'ora,
in tri quatro i è andadi in fin là su,
Momolo Brenta el dindolava ancora,
ma la campana no sonava più...
Era morto un gran omo, e pò, gh'è questo:
çerti fati ne pol sempre insegnar...
Momolo Brenta? Campanar più onesto!?...
Anca da morto l'à volù sonar!

a cura de www.larenadomila.it
// Podarìa interessarte |
LÉNGUA + Museo Barbarani + Vita + Libri + Articoli + Cartoline + Foto + Poesie sconossude + Poesie siélte + 4 Canzonieri + Giulieta e Romeo + Dizionario |