Rassegna Stampa 2006-2011

>2006
2006
-18 gennaio 2006 Articolo su la rubrica Provincia In -24 febrar 2006 Intervista su "RAI UNO" trasmission "Sabato, Domenica &..." al nostro Diretor guida e storico del Bacanal -15 marso 2006 Articolo su l'8° Canpionato Dialetal su "L'Arena" Campionato dialettale - Ultimi giorni per iscriversi al campionato dialettale. Scadranno il 2 aprile le iscrizioni per partecipare al più originale dei campionati "culturali" veronesi, il Canpionato Dialetal, quest'anno arrivato all' ottava edizione. L'iniziativa, come è noto, viene organizzata dal sito WWW.LARENADOMILA.IT, un portale rigorosamente in dialetto veronese. La premiazione e il campionato vengono organizzati dal sito insieme al Bacanal del Gnoco. Le iscrizioni si possono inviare fino al 2 aprile prossimo a WWW.LARENADOMILA.IT/ canpionato/canpionato.htm. Per ulteriori informazioni relative al concorso, basta un clic sul sito WWW.LARENADOMILA.IT. -16 majo 2006 Articolo del Gazzettino del Nordest (giornal del triveneto a parte Verona, Bolzan e Trento) -21 noembre 2006 citado dal sito Enciclopedia Treccani Scuola su la storia de l'emigrazione italiana -17 diçembre 2006 El Diretor e so Fradel ospiti a Padoa de la trasmission "A spasso coe bronse" su TNE TeleNordEst L'Arena - Inserto della Provincia 18/01/2006 Siete appassionati di storia e di cultura veronese? Amate il nostro dialetto? Oppure siete semplicemente curiosi di conoscere la storia ed i monumenti del vostro Comune? Ogni vostra curiosità è …a prova di mouse. Basta cliccare www.larenadomila.it., entrare nell’icona «Provincia in» della homepage del sito Internet «La Rena Domila» ed ecco che, rigorosamente in dialetto, si possono conoscere tutte le informazioni dei 97 Comuni della Provincia di Verona.«Comun posissionà ne la parte meridional de la Valpolesela, a 16 km da la Rena de Verona, in un teritorio arente l’Adese»: comincia così la scheda di Pescantina, che prosegue con dati geografici, storici, artistici. E come per Pescantina, così tutti i municipi dell’intera nostra provincia si possono scoprire con un clic. Una «scheda» resa simpatica dall’uso del nostro dialetto: fa un po’ specie leggere tanti dati di storia, di letteratura, di arte, di architettura, con i termini scanzonati della lingua veronese.È questa l’ultima iniziativa veramente ciclopica di Andrea articoloToffaletti, un giovane trentenne, con la passione per Verona, quella per il dialetto e per l’informatica, che da ormai sei anni ha fondato e aperto questo sito Internet tutto in dialetto. Accanto ad Andrea Toffaletti, per idee e consigli, l’impareggiabile Giorgio Gioco, anfitrione del ristorante della veronesità dei «Dodici apostoli», ma anche poeta, saggista, critico, artista a tutto tondo. Dunque, da pochi giorni, cliccando all’indirizzo web de «La Rena Domila» si può leggere questa nuova rubrica. Ma come è nata? «Ho incominciato», spiega Toffaletti, «alcuni anni fa ad inserire nel sito le presentazioni storico-artistiche di alcuni Comuni veronesi, con il titolo El me Paese, realizzate in collaborazione con alcuni amici. È stato subito un successo: ho ricevuto tanti complimenti soprattutto da parte dei veronesi residenti all'estero, che mi hanno scritto: "Parlar del logo 'ndoe son nato, me par de essar a casa". Ma queste prime schede approfondivano troppo certi argomenti storici, magari, il più delle volte non parlando di alcune importanti bellezze artistiche dei vari Comuni. Così ho gettato via completamente il vecchio lavoro e ho rifatto "tuto da novo", completamente da solo, utilizzando una nuova bibliografia, e proponendo una rubrica con importanti novità, fra cui i dati degli abitanti secondo il Censis 2001, le foto dei Comuni, un ampliamento di informazioni notevoli, una grafica più intuitiva e unificata al resto del sito, ed un maggior numero di argomenti trattati e ordinati secondo logica. Attualmente», precisa Toffaletti, «una persona può avere un quadro più generale della storia e dei monumenti artistici del proprio comune spiegata con parole molto semplici. Rispetto a prima un lettore, secondo un sondaggio, riesce a capire meglio le cose e non si stufa nel leggere perché troppo complicato».«l lavoro più difficile», conclude l’autore del sito, «è stato confrontare i dati e le informazioni dei vari libri e spiegare gli argomenti con parole mie in dialetto». Le 97 schede dei Comuni che sono costate a Toffaletti cinque lunghi mesi di lavoro, contano fra l’altro 106.416 parole scritte, 362.609 caratteri e 31 foto dei Comuni. Chi clicca su www.larenadomila.it in ognuna delle 97 schede potrà trovare tante informazioni che partono dai dati topografici, cioè dove si trova il Comune, all’analisi territoriale, poi si parla dei reperti archeologici trovati nel territorio, della toponomastica, cioè da dove deriva il nome del comune, della storia, dalla Preistoria al 1866, e non mancano schede di chiese, ville, monumenti e curiosità artistico e culturali. Interessante e sempre utile è l’elenco, mese per mese, di tutte le sagre sparse per la provincia (si vedano i box sotto). «I vari approfondimenti su bellezze artistiche, musei e avvenimenti storici», aggiunge, «verranno trattati nel corso dei prossimi mesi». Ma come mai Toffaletti ha cambiato il nome della rubrica dal termine così dialettale com’è «Paese» al più prosaico «Comune»? «Il nome della rubrica è cambiato», ha risposto, «per il semplice fatto che, visto l'importanza che stanno ricoprendo in questi anni i Comuni della provincia veronese dal punto di vista socio-economico, non possiamo più definirli paesi». Insomma «La rena domila» che è stato definito «el sito internet che parla de Verona e dei Veronesi, de amicizie, de petegolessi, de vacade, de ciacole» sta diventando una vera e propria cittadella informatica della Veronesità, con una connotazione sempre più culturale. Non va dimenticato che questo sito, che è molto amato dai tanti veronesi all’estero, organizza anche il campionato internazionale dialettale veronese, giunto ormai alla sesta edizione, ed ospita il museo virtuale di Barbarani, con fotografie e reperti sul poeta. Adesso, dunque, la grande apertura all’intera provincia, alla Verona fuori dalle mura, ma dentro i confini. la lista delle sagre presenti nel resto dell'articolo la puoi trovare nella rubrica sagre... Emma Cerpelloni. RAI UNO TV - 24.02.2006 El giorno del Venardi Gnocolar g'ò vù el compito de portar in giro par Verona su invido del Presidente D'Agostino del Comitato Bacanal del Gnoco la troupe de la R.A.I. che la dovea far un servissio televisivo sul 476° Bacanal del Gnoco. La me esperiensa nel campo internassional sia con La Rena Domila e sia con el Carneval l'è stà messa in pratica. A le 9 son andà a tor in compagnia de Zeno D'Agostino el Regista, la Responsabile R.A.I. e la l'intervistatrice Irene Benassi mentre verso le 10 se semo direti verso el Comune 'ndoe gh'era el tradissional saludo del Sindaco ai Carnevalanti e tra le altre 'ndoe ò incontrà i telecameramen provenienti da Padoa. Dopo aver dimandà el parmesso a la Società Letararia de piassar una de le do telecamere sul so balcon in modo da averghe 'na ripresa da l'alto de Piassa Bra, g'ò fato da guida a la "troupe" spiegandoghe la storia de Verona (ero restà unico rapresentante Veronese al servissio R.A.I.). Cosita un poche de riprese jè stà fate dal Ponte Garibaldi verso le Toresele inquadrando la césa de San Giorgio, el Santuario NS. de Lourdes e verso el Domo, un altra da soto la "cupola" de San Giorgio con inquadradura verso Ponte Piera, Santo Stefano e Castel San Piero. Dopo ò pensà che Piassa Erbe coi bancheti verti sarìa stà magnifica, cosita con 'na bela corsa semo 'rivà anca lì. No podea mancar la tor Lamberti e tirando driti verso Porta Leoni, el Balcon de Giulieta. El problema piassé grosso l'è stà l'aqua che l'à roto le bale, piovea a secie roerse e la telecamera se bagnava de continuo.Verso le 13.30 altro giro in Piassa Brà a 'spetar la partensa del corteo. No gh'è stà tempo de fermarse gnanca 5 minuti parché el Regista el dovea ciapar l'aereo a le 19, tanto che, ò magnà tri piati de gnochi in Piassa San Zen a le 16. Altro problema l'è stà, l'intervista al Papà del Gnoco no l'era vegnù fora ben causa mal tempo e grassie a la me esperiensa son riussìdo a farghela rifar. Come? O guidà la "troupe" par Via Roma fin a l'Arco dei Gavi 'ndoe fatalità a poca distansa l'è rivà el corteo che l' avea percorso da Piassa Bra, stradon San Fermo, Lungadige Rubele, Via Nizza, Piassa "de le Poste", Piassa Erbe, Corso Porta Borsari, Via Diaz e par finir Corso Cavour. Grande sorpresa R.A.I. par 'sto tempismo. El Papà del Gnoco l'à ciapà in brasso la Benassi dopo l'intervista, sensa desmentegarse de 'na breve batuda del mitico Re Pipin. A la fin l'è stà el me turno in Regaste San Zen 'ndoe par crear un çerto sfondo g'avemo fato far la "retro" al car del Dio de l'Oro. Poco parole le mie con 'na ponta de veronesità; no podea restar fora dal servissio televisivo el storico-antropologo (cosita definì dal regista)! Dopo de che, la Benassi l'è montà sul car del Principe Reboano col telecameramen fin a rivar in Piassa Corubio. In Piassa San Zen 'na bela spadelà de gnochi l'è stà el gran final. Disemo che come esperiensa l'è stà fantastica par mi, portar in giro la troupe de la R.A.I par Verona no capita tuti i giorni. Propor le me idee e sugerimenti oltre a métar a disposission la me esperiensa e tuto el me saver su Verona par mi l'è stà 'na grande sodisfassion. Grande disponibilità e professionalità de la R.A.I. devo dir. Irene Benassi che avea visto fin a la dominica prima in tv m'à fato 'na "bela" impression, in gamba, simpatica e come se dise a Verona fora come un balcon. A le 18 i saludi, i basi e ringrassiamenti da parte de tuti. Avemo capì in quel momento che'l prodoto che vegnea oferto ai spetatori italiani l'era de otima qualità. Me dispiase par quela diesina de persone "conossude" a Verona, desiderose de farse riprendar da le telecamere se g'ò risposto mal al telefono, ma 'isto che par 'na 'olta g'avea l'ocasion de andar a finir in una trasmission nassional e 'isto che me son roto el cul oltre aver caminà un mucio de ore soto l'aqua, par 'na 'olta el protagonista volea essar solo mi. De solito dopo aver laorà come un musso i meriti i se le ciapava i altri, 'stà 'olta no. L'è giusto lassar par 'na 'olta el posto ai zoeni !...... Dominica matina ne la trasmission "Sabato Domenica &..." su la R.A.I., el servissio sul nostro carneval l'è stà ecessional. Oviamente i comenti da parte de un poche de persone a i 6 minuti e meso de filmato, i era i classici de ci g'avea 'na ponta de invidia...a tal proposito posso solo dirghe che se l'invidia la fusse rogna quanti se gratarìa! El Diretor Gazzettino del Nordest - 16/05/2006 Sito Internet Enciclopedia Treccani Scuola - 21/11/2006 |
>2007
2007
-febràr 2007 Mensil "Kyos" con el special sul sito -15 febrar 2007 El Diretor a TeleArena trasmission "Diretta Verona" -4 marso 2007 Articolo sul canpionato dialetàl Giornal L'Arena -aprìl 2007 El Diretor a TeleArena par el canpionato dialetàl -setembre 2007 Cruciverba a la "Galzega del Riso de Minerbe" Quotidiano "L'Arena" 04/03/2007 |
>2008
2008
-febràr 2008 colaborassión per l'articolo con el giornàl todesco Frankfurter Rundschau sul Carnevàl Veronese Quotidiano "L'Arena" 25/03/2008 Ospite d'onòr del Rotary Club Verona Est - 08 majo 2008 Quotidiano "L'Arena" 27/09/2008
|
>2009
2009
-febràr 2009 Colaborassión con NBC de New York, Times de Londra e Periodici Mondadori per el nostro carnevàl. -16 febràr 2009 Recensiòn, le tradissioni carnevalesche "L'Arena" -01 aprìl 2009 La Rena Domila e la grande festa al 12 Apostoli par i 10 ani del sito in compagnia de amici. -16 màjo 2009 Presentà el libro del Diretòr "Canta le stéle" a la Fiera Internassionàl del Libro de Torìn. -istà 2009 Diretòr e le so poesie a la festa del Patrono de San Gioàni in Val e Quartiere Filipini -12 agosto 2009 articolo del quotidiàn L'Arena per il compleàn del sito e intervista a TeleArena. -02 otobre 2009 L'atòr Tiziano Gelmetti l'a recità le poesie del Diretòr "Al Calmiere" par i 10 ani del sito -27 noembre 2009 El Diretòr a Mossecane relatòr de la conferensa "Dialéto e noe tecnologie". |
>2010
2010
-03 febràr 2010 Articolo de L'Arena su le atività del sito in colaborassión col "Calmiere"e Simposio dei Poeti -28 febràr 2010 El Diretòr Andrea Toffaletti e una butéla veronese protagonisti de la puntata de Pianeta Mare su RETE 4 vestì da Giulieta e Romeo. Più 6 repliche, l'ultima 8 agosto, sfiorando un totàl de 4 milioni de telespetadori. -03 marso 2010 El Diretòr fa visita al centro riabilitativo SAO -15 màjo 2010 Presentà el libro del Diretòr "Verona nel cor" a la Fiera Internassionàl del Libro de Torìn. -dugno 2010 Sul semestràl "I 4 Vicariati" de Ala(TN), el sito vién cità per una recensión su Berto Barbarani Rete 4 - "Pianeta Mare" 28-02-2010 |
>2011
2011
-febràr 2011 El Diretòr in direta su TelePace par el carneàl -9 lùio 2011 Articolo su Verona Sette News -29 noémbre 2011 El sito vién presentà al Cons.Comunàl. Cultura -29 diçembre 2011 Articolo su L'Arena del Simposio dei poeti veronesi al Calmiér e la presentassión del libro de poesia a cura del Diretòr |