El corteo del Vénardi Gnocolàr

Tra le curiosità storiche, segnalémo la cronaca nel 1769, el "Bogón", la "Mascaràda dei Sanzenàti" e 'l càro de la "Bondansa"
El Museo del Carneàl, se buta nel vivo de le manifestassioni con tante curiosità, soratùto nel corteo. La storia del carneàl passa propio da qua. Pochi i sà, che 'l corteo de ancò l'è distante ani luçe da quèl prima del '900 e a parte el divertimento el g'avéa un importansa storica e no solo. un giorno andòe i "pitòchi" podéa magnàr e sentirse paroni de la çità par un giorno.
// Podarìa interessarte |
Museo + Origini + Corteo + La Funsión + El Sire + Curiosità + Tre Màscare + Libro |
Cap.1.0 - DA PIASSA DEI SIGNORI A PIASSA SAN ZEN NEL 1759
![]() Cap.1.0 - Da Piassa dei Signori a San Zèn nel 1759 Da la cronaca del 1759: "Intanto compariscono sulla piazza de' Signori innanzi al detto palazzo esattamente e puntualmente ordinate diverse compagnie di Sanzenati composte di puttelli vestiti da capo a piè di candida tela fiocchettata di nastri rossi di seta, con simil berretta in testa, e di uomini con le loro zerbine per mano vestiti da pulcinella, o in altre curiose guise, e le donne alla giardiniera; e con viva e acclamazioni interrotte dal suono armonioso di trombe, timpani, fagotti, e comi da caccia, grande agli ispettori diletto e piacere arrecano". El corteo carnevalesco el va verso San Zèn: "Dopo le carrozze di sua Eccellenza e quelle della nobile comitiva, marciano milizie equestri e pedestri. Segue in ultima un gran carro, tirato da quattro bovi, pieno di bianco pane, e con una botte, d'ottimo vino, che al ritomo di Sua Eccellenza si distribuisce ai poveri nella sua corte; e per due ore e più che dura questa popolare esaltazione, gettasi alla ciurma dell'affollata plebe continuamente il pane, e però dicesi il Carro dell'Abbondanza. Innalzato poi si osserva sulla piazza di San Zeno un palco di legno capacissimo, addobbato da ogni parte di verdi e di fioni (de' quali Verona non ha penuria neanche nel più rigidi tempi) e sopra di esso salgono i puttelli, e le maschere tutte. Ivi si impastano gnocchi, e vi se ne fanno cuocere più caldaie, tanto che all'applauditissimo arrivo di Sua Eccellenza, che va a posare nella residenza abbaziale, preparatosene con tutta decenza un piatto, gli viene umiliato. Gradisce l'Eccellenza Sua e assapora gli gnocchi, imitando la nobiltà la sua benigna condiscendenza. Deposto infrattanto dai facchini il carico della cibarie e del vino nella corte dell'Abbazia, tutto si distribuisce a tutti gli abitanti di quella contrada". Se parla anca de Tomaso Da Vico: "Sta situata di contro all'effigie del Vico una tavola di pietra considerabile per la mole. Alla medesima pulitamente apparecchiata sono reficiati in questo tempo dodici poveri con i gnocchi e altri cibi ben condizionati; e il rimanente degli gnocchi cotti si trangugiano da coloro che vi si trovano". Sempre da la cronaca del 1759 vegnèmo a conossensa de una de le pì importanti tradissioni carnevalesche veronesi.“Questo bacanale, del qual non avvi il più lieto e grandioso, principia in detto Venerdì all’ora di nona circa, col riempirsi le principali amplissime strade della città di gente innumerevole, la più parte mascherata con sfoggio e ricchezza d’abiti singolare, e con banderuole di carta sopra una lunga canna in mano, marcate con due VV significanti Viva il Principe, Verona e L’Abbondanza, e ancora con picciole ben dipinte e intagliate figure pulcinellesche in testa; e con flusso e riflusso strepitoso per le accennate vie scorrendo in carrozze, landò, ecc., destasi per la città tutta una insolita Carnevalesca notizia. La nobiltà esce simultaneamente mascherata in gala finissima, e in mute a quattro e a sei portasi al palazzo di Sua Eccellenza Podestà (cui propriamente appartiene il concedere questo Carnevalesco divertimento, e in sua mancanza a Sua Eccellenza Capitano) venendo ivi distinta con prodigo sontuoso rinfresco”. Intanto “compariscono sulla piazza de’Signori innanzi al detto palazzo esattamente e puntualmente ordinate diverse compagnie di sanzenati composte di puttelli vestiti da capo a piè di candida tela fiocchettata di nastri rossi di seta con simil berretta in testa e di uomini con le loro zerbine per mano vestiti da Pulcinella, o in altre curiose guisa e le donne alla giardiniera; e con viva e acclamazioni interrotte dal suono armonioso di trombe, timpani, fagotti, e corni da caccia, grande agli ispettori e piacere arrecano”. El corteo va inànsi verso San Zèn con in fondo un gran car, tirà da quatro bò, pièn de panbianco, e con una botesèla de vin, che vién dà ai poaréti; “e per due ore e più che dura questa popolare esaltazione, gettasi alla ciurma dell’affollata plebe continuamente il pane, e però dicesi il Carro dell’Abbondanza. Innalzato poi si osserva sulla piazza di San Zeno un palco di legno capacissimo, addobbato da ogni parte di verdi e di fiori e sopra di esso salgono i puttelli, e le maschere tutte, Ivi si impastano gnocchi e vi se ne fanno cuocere più caldaie […] Deposto frattanto dai facchini il carico della cibarie e del vino nella corte dell’Abbazia, tutto si distribuisce a tutti gli abitanti di quella contrada”. |
Cap.2.0 -LA MASCARADA DEI SANZENATI
![]() Cap.2.0 - La "mascaràda dei Sanzenàti" Al corteo gh'era i Sanzenàti, le autorità e 'l càro de la "bondansa". Se partìa da San Zèn verso Piassa dei Signori par invitàr le ![]() a) El capo de Macaròni b) I Macaròni con done vestì da contadine (un tempo i Macaròni i era i capi-famèia de San Zèn che i podéa far la siélta tra lori del novo capo c) I Putti (I butéi) de la contrà porta bandiera con soto-capo, un alfièr e un sergente a cavàl con spade in man. d) Pompeo del Gerlo (vedi foto a destra) Persona descrita in un dipinto del Marcola ne la losa d casa Allegri in Via Muro Padri. El Marchese Dionisi nel 1804 in macarònico (ibridassión del volgàr veronese e latìn) ![]() e) I Mugnai f) I Camisoti da la “longa camìsa” per il trasporto dei cassoni con farina bianca, con la fàcia sporca de bianco, 'na caciòla bianca fasciata de nastri color scarlà g) Torcoloti, quèi che i portava el vin |
Cap.3.0 -EL CARO DE LA BONDANSA
![]() Cap.3.0 - El càro de la Bondansa Ciamà Càro de la Bondànsa o Càro Trinonfàl de San Zèn, el fa riferimento al famoso "Carroccio". ![]() |
Cap.4.0 - EL BOGÓN
![]() Ghe partecipava la nobiltà che la dovéa 'nar al rinfresco del Podestà, le compagnie sanzenàte (dei "puttelli, pulcinella e giardiniere" compagné da trombe, tamburi, fagoti e corni da cassa) con denànsi un bel nùmaro de cavalieri sanzenàti con spade "sguainate" e col so stendardo. Vegnéa messa 'na corona de fiori e "alloro" su la carossa del Podestà, prima de 'nar a catarlo nel so palasso; el capo dei Puti "a cavallo di un ciuco bardato inguisa bizzarra e ridevole" in compagnia de altre màscare el faséa i complimenti e un invito in dialéto sanzenato; da la corte Pretoria vegnéa fora un séntenàr de òmeni carghi de roba da megnàr e de vin par la sfilata a "Bogon", cioè un triplice giro a figura de "chiocciola" intorno a Piassa dei Signori; el corteo de le màscare, nobili, milizie e autorità con de drio el caréto de la Bondànsa tirà da quatro bo e cargo de pan e vin, se movéa in diressiòn San Zèn, andòe gh'era un palco denànsi la Basilica par cusinàr e distribuìr gnochi, con ristoro par dodése poarèti tacà al monumento de Tomaso da Vico. Grande festa, con magnade e balàde serali ne la sede del Podestà, ringrassià el giorno dopo dai Sanzenati pieni de boresso. El tuto l'era consà ogni ano con varie composissioni de poeti, dediche, sonèti e cansòni. |
Cap. 5.0 - PARTENSA DEL CORTEO
![]() Partensa del corteo La partensa del corteo l'è cambià tante 'olte: a) Da Piassa dei Signori nel XVI sec. b) Ritrovo in Piassa Navona 1840 ore 13 (part.P.ssa dei Signori) c) Da Sant’Nastàsia nel 1899 (vedi foto) d) Largo Divisione Pasubio nel 1952 e) Corso Porta Nova (Foto Archivio Morando) |
// Podarìa interessarte |
Museo + Origini + Corteo + La Funsión + El Sire + Curiosità + Tre Màscare + Libro |