Poesie, Proèrbi & Cansoni (LRBRA)

// Podarìa interessarte |
La Rena Brasìl Redassión + Corso de Taliàn + La grande Migrassión + La Migrassión de Fra Rovilio + Nanetto Pipetta + Proérbi, Cansoni, Poesie |
>ARRIGO BOITO - ELOGIO DELLA POLENTA
Elogio della Polenta (Arrigo Boito)
"La spatola, ossia, l’arte de menàr bene la polenta e de mettarghe el tocio.
Alegoria de Arlechin Batocio, moreto bergamasco e mezo mato.
El qual la ofre, dedica e presenta, ai omeni politizi de Stato"
‘Ghe xè na caldiera, tacada su un fogo,
Che par una bampa, de inçendio e de rogo
De là gh’è una polvare, che par d’oro fin
E quà gh’è la spatola, del gran Trufaldin
Scominsia el miracolo, se vede de dentro
Levarse ‘na brombola, d’arzento, d’arzento;
Po’ subito un’altra, la vien a trovar
E l’acqua nel fondo, scomininsia a cantar.
La canta, la ronfa, la subia, la fuma
De quà la se sgionfa, de là se ingruma,
El fogo consuma, col vivo calor
Le brombole in sciuma, la sciuma in vapor.
La bogie, de boto: atenti ghe semo
Più fiama, de soto; supiemo, supiemo
Che gusto, che roje; la bogie, la bogie.
La va, la galopa, la zira, la sciopa
La fa la manfrina, farina, farina
La salta per sora, la sbrodola fora
Portème in cusina farina, farina..
Ocio, ocio, ohè , Batocio, ciapa in man tecia e caena
Missia, volta, zira , mena. Deme el tocio, ocio, ocio
Mola, tira, mola e destira e stinca e fola
La xè frola, dài de quà, dài, dài, la broa, la scota.
Ahi, ahi, ahi, me son scotà
La xè cota, la xè cota.
Sior Florindo la se senta, che xè fata la polenta
Dunque magnemola; ghe manca el sal
Sal de la fiaba, xè la moral.
Ecco: la spatola, la xè mio estro
La xè il mio genio, pronto e maestro;
E quel finissimo fior de fatina
Vol dir Rosaura e Colombina;
L’acqua broenta, xè nostro cuor,
E la polenta, la xè l’amor
Il Libro della Pollenta
di Luigi Carnacina e Vincenzo Buonassisi il 1974
by Aldo Martello – Giunti Editore S.P.A. 1984
Stampato in Firenze
>BERTO BARBARANI - I VA IN MERICA
I VA IN MERICA (Berto Barbarani)
// Capolavoro del Grande Berto conosciuto
in tutto il mondo e tradotto in molte lingue,
dove viene descritto il dramma
della Grande Emigrazione in America.
La poesia e' divisa in due parti:
la descrizione del territorio con la carestia
e la dura decisione di partire //
Fulminadi da un fraco de tempesta,
l'erba dei prè, par 'na metà passìa,
brusà le vigne da la malatia
che no lassa i vilani mai de pèsta;
// La calamità naturali non danno tregua ai contadini;
la grandine ha rovinato il raccolto,
l'erba dei prati è appassita,
e le vigne morte a causa di una malattia. //
ipotecado tutò quel che resta,
col formento che val 'na carestia,
ogni paese el g'à la so angonia
e le fameie un pelagroso a testa!
// Ogni paese ha le sue disavventure
come le famiglie colpite dalla pellagra che hanno ipotecato
tutto quello che potevano per poter compiere il lungo viaggio.//
Crepà, la vaca che dasea el formaio,
morta la dona a partorir 'na fiola,
protestà le cambiale dal notaio,
// Morta la vacca che dava il formaggio,
morta una donna mentre partoriva una bambina,
protestata la cambiale dal notaio, //
na festa, seradi a l'ostaria,
co un gran pugno batù sora la tola:
«Porca Italia» i bastiema: «andemo via!»
// una festa chiusi dentro all'osteria,
dando un gran pugno sulla tavola:
"Porca Italia" bestemmiano: "andiamo via!" //
E i se conta in fra tuti.- In quanti sio?
- Apena diese, che pol far strapasso;
el resto done co i putini in brasso,
el resto, veci e puteleti a drio".
// I Capifamiglia seduti all'osteria
fanno la conta di quante persone sono
forza-lavoro una volta sbarcati in America
....appena dieci, il resto donne con in braccio i neonati,
anziani e bambini.//
Ma a star quà, no se magna no, par dio,
bisognarà pur farlo sto gran passo,
se l'inverno el ne capita col giasso,
pori nualtri, el ghe ne fa un desìo!
// Un momento di riflessione scuote l'animo
di questa gente disperata.
Stare qua si muore di fame,
bisognerà per forza farlo questo gran passo,
se l'inverno sarà rigido,
poveri noi, ne farà una strage! //
-Drento l'Otobre, carghi de fagoti,
dopo aver dito mal de tuti i siori,
dopo aver fusilà tri quatro goti;
// A ottobre inoltrato, carichi di valigie e stracci,
dopo aver maledetto i signorotti o i nobili,
dopo aver bevuto in gran fretta tre-quattro bicchieri di vino; //
co la testa sbarlota, imbriagada,
i se dà du struconi in tra de lori,
e tontonando i ciapa su la strada !
// con la testa confusa, frastornata,
si danno dei grossi abbracci,
brontolando e camminando in modo incerto
prendono la strada e si avviano! //
>GUSTAVO ADOLFO CARLOTTO - EL PARON DE UN RISTORANTE...
a na compagnia de passagio
(Gustavo Adolfo Carlotto)
" ... 'Na feta de parsuto... San Daniele....
un carciofeto in ogio... un filetin
d'aciuga..., buro.... de le olive... bele!
... e... par smorbar la boca... un acetin?! "...
dei boni capeleti -"nostri" - in brodo
... o tajadele... Ma se i vol magnare
risoto mantecà..., lo fasso a... modo!...
fresco, tuto pescà in sto nostro mare:
Zevoli, orade, boseghe, branzin...
pesse de mejo no se pol trovare!...
Manzo misto, testina de vedelo
Galina grassa, polastra, codeghin...
Verdura cota e salse?... fa capelo! ...
con contorno de fonghi e patatine,
piato squisito e tanto delicato ...
o se i vol del rosto e salatine! ...
El bon magnar mantiene el corpo in forza
e, in corpo san - ...xè viva l'alegria
che - in longo fa durar la nostra scorza!
- Drio el pese ghe darò del Bianco seco,
- e ghe lo digo subito.. d'avanzo:
- -ghe porto un bicier vecio de... Proseco!
Go del vecio Cazzano de Tramigna...
o un tipo so vissin... de Monteforte...!
... Ma xè Cazzan el sito de la vigna!
Tip.Editrice G.Consonni - Vicenza 1966
> DARCY LOSS LUZZATTO - EL GNECHE ROMAGNA E LE LIME DELE SORE
El Gnèche Romagna e le lime dele sore (Darcy Loss Luzzatto)
L'àlbero cargo de lime maùre,
zalde come 'l sol,
'l zera tacà al muro
e rivarghe, de di, no se pol.
I fruti se i vedéa tuti i dì
co se ndéa a scola.
De magnarli ghéino góla,
ma tochéa assarli li.
Col ciaro no se pol rivarghe
-spetémo 'na nòte scura!
Che altra cosa pensar
se de dì se gavea paùra?
Sàbo de sera, piovenea,
Pino, Gigio, Gnèche, Ary
e altri, ancora,
e insiéme anca mi Tuti sìti
caminando pianpianéto
al àlbero, driti,
sbassadi, a cucéto
Chi va sù? - Gìgio?
Nò, le massa picenin!
- Ary ?
Mi nò, gò paùra dei spin!
Lora và sù Gnèche,
gà dito qualchedum.
E Gnèche le ndàt sù.
Lù sóra,
'l butéa zó lime
nantri soto a torle sù.
Scarsèle piene
camise piene.
Nantri, svèlti fora,
Gnèche la sù 'ncora.
Sol par dispèto
Ary 'l gà grità:
-Móneghe, i ve ròba le lime!
Co'I muro gavéino ormai saltà.
Gnèche, poro can,
spaurì,
salta zó tut spinà,
come un màt,
mezo inseminì.
Le sòre le gavéa
cambià de posto la latrina.
La merda dentro 'l buzo vèrto
la zera ancora molesìna.
Gnèche, com quela
da vegnar fora svèlte
e col scuro che féa,
'l sà desmentegà dal buzo,
robe che 'l se neghéa.
- Aiùto, Aiùto! 'l ciaméa.
- - Déme 'na man,
- no son bon de vegnar fóra!
Lon tirà sù co'na rama,
parché l spusséa.
E dòpo 'l se lamentéa:
- - Gò perso le sinèle de la mama!
Dal libro Ghen'avemo fato arquante - DL Luzzatto
Editores LTDA. Porto Alegre RS Brasil 1a Ed. 1985
>ANDREA TOFFALETTI - MERICA, MERICA! ITALIA ITALIA!
Poesia-Cronaca su la Grande Emigrasion Veneta (1875-1915)
lassando rogne malcagade,
quatro strasse in gropade,
tri fioi tegnù par brasso.
con in man le promesse,
in verità jè scomesse,
par la Merica no ghé pretese.
come bestie jè strucadi,
uno sora l'altro bei muciadi,
quaranta giorni de tormento.
passando par Marsilia,
l'Oceano 'na maravilia,
mentre el cor se incocona....
......Merica, Merica!
pena smontà al porto de Rio....
che spegàsso....che desìo...
par laoràr ghe serve brassi.
dal prearol al caretiér,
dal ferar al carpentiér,
come servi, sensa onor.
i è nate çità co' i palassoni,
goernà da siori, da paróni,
su la pel dei pori cani,
contada a la partensa,
deventada soferensa,
molando un pugno su la tòla....
......Italia, Italia!
>PROERBI VENETI
-Bacalà a la visentina, bon de sera e de matina.
-Can vecio no baia a la luna.
-Cul che caga no ghe oro che lo paga.
-Miseria fa miseria.
-Megio un amigo che çento parenti.
-Dimi chi son, ma no me dir chi gera.
-Tuto ga fin.
-La paura fa coragio.
-Chi alza el culo el perde el scragno.
-Roba robà, come la vien la va.
>MERICA MERICA
Dalla Italia noi siamo partiti
Siamo partiti col nostro onore
Trentasei giorni di macchina e vapore,
e nella Merica ghe semo arriva'....
Merica, Merica, Merica,
cossa saràla 'sta Merica?
Merica, Merica, Merica,
un bel mazzolino di fior.
no' abbiamo trovato nè paglia nè fien.
Abbiam dormito sul nudo terreno
come le bestie che va a riposar.....
Merica, Merica, Merica,
cossa saràla 'sta Merica?
Merica, Merica, Merica,
un bel mazzolino di fior.
l'è circondata dai monti e dai piani,
e con la industria dei nostri italiani
abbiam formato paesi città.
cossa saràla 'sta Merica?
Merica, Merica, Merica,
un bel mazzolino di fior.
^^ 'scolta la musica su IuTub ^^
>LA ME MOROSA
'la gh'à 'na teta mora e una bianca.
a star sul pontesel 'la pisa 'n l'ara.
e no' 'la dorme mai se no' la toco.
e quel che gh'o promeso 'la io vole.
e se no' ghe l' dago 'la se credi che no' ghe l'abia.
>ME COMPARE GIACOMETO
El gaveva um bel galeto
Quando el canta el verze el beco, Che'l fà pròprio enamorar
El verze el beco, beco, beco
Che'l fa pròprio, pròprio, pròprio enamorar (bis)
Per far festa agli invitati
La ghe tira el colo al galo
E lo mete a cosinar
El colo al galo, galo, galo
E lo mete, mete, mete a cosinar
(bis)
Per la perdita del galo
Le gà roto anca el punaro
Da la ràbia che le gà
Anca el punaro, naro, naro
Da la ràbia, ràbia, ràbia che le gà
(bis)
E quando el canta, canta , canta
El verze el beco, beco, beco, Che'l fa pròprio, pròpio, pròpio enamorar (bis)
^^ 'scolta una versión su Iu Tub ^^
>LA STRADA NEL BOSCO
'l'è lunga 'l'è larga 'l'è stretta
la strada del bosco
'l'è lunga 'l'è larga 'l'è stretta
'l'è fatta a barcheta
'l'è fatta per fare l'amor
'l'è fatta a barcheta
'l'è fatta per fare l'amor.
la faccio con la mia ibella
l'amore la faccio
la faccio con la mia ibella
mi sembra una stella
una stella caduta dal cel
mi sembra una stella
una stella caduta dal cel.
mandata mandata da Dio
caduta dal celo
mandata mandata da Dio
che bel paradiso
dormire una notte con te
che bel paradiso
dormire una notte con te.
>FASSOLETINO
amor dammi quel fassoletino
amor dammi quel fassoletino
vado ala fonte
lo vado a lavàr
amor dammi quel fassoletino
vado ala fonte lo vado a lavàr.
e lo lavo con l'aqua e sapone
e lo lavo con l'aqua e sapone
ogni sbattuta un bacino d'amor
te lo lavo con l'aqua e sapone
ogni sbattuta un bacino d'amor.
te lo stendo su 'n ramo di rosa
te lo stendo su 'n ramo di rosa
ogni puntino un bacino d'amor
te lo stendo su 'n ramo di rosa
ogni puntino un bacino d'amor.
te lo stiro col fero a vapore
te lo stiro col fero a vapore
ogni piegheta un bacino d'amor
te lo stiro col fero a vapore
ogni piegheta un bacino d'amor.
te lo porto di sabato sera
te lo porto di sabato sera
di nascosto di mamma e papà
te lo porto di sabato sera
di nascosto di mamma e papà.
>GUARDA LA LUNA
guarda la luna come 'la camina
'la scavalca i monti come noialtri alpìn
ai sì sì cara mamma no
sensa alpini come farò
'la scavalca i monti come noialtri alpìn....
ai sì sì cara mamma no
sensa alpini come farò.
Guarda le stelle come che son belle,
guarda le stelle come che son belle....
e son le sorelle de noialtri alpìn.....
ai sì sì cara mamma no sensa alpini come farò....
e son le sorelle de noialtri alpìn....
ai sì sì cara mamma no sensa alpini come farò.
^^ 'scolta una versión su Iu Tub ^^
>QUEL MASSOLIN DE FIORI
che vién dala montagna
quél massolìn di fiori
che vién dala montagna
e guarda ben che no' 'l si bagna
perché l'e da regalàr
e guarda ben che no' 'l si bagna
perché l'e da regalàr.
perché l'e'n bel masseto
e l'e da regalare
perché l'e'n bel masseto
lo volio dare al mio moreto
questa sera quando 'l vién
lo volio dare al mio moreto
questa sera quando 'l vién.
sarà 'na bruta sera stasera
quando 'l viene sarà 'na brutta sera
e perché sabato di sera
e no' l'e vegnù da me
e perché sabato di sera
e no' l'e vegnù da me.
l'e 'ndà dala Rosina
e no' l'e vegnù da me
l'e 'ndà dala Rosina
e perché 'l'era poverina
mi fa pianger sospiràr
e perché 'l'era poverina
mi fa pianger sospiràr.
sul leto dei lamenti
mi fa pianger sospirare
sul leto dei lamenti
che cosa mai dirà i parenti
cosa mai diràn di me
che cosa mai dirà i parenti
cosa mai diràn di me.
tradita nell'amore
dirà che son tradita
tradita nell'amore
e perché a me mi piange il cuore
e per sempre piangerà
e perché a me mi piange il cuore
e per sempre piangerà.
^^ 'scolta una versión su Iu Tub ^^
>MAMMA MIA DAMI CENTO LIRE
che in America volio andàr
mamma mia dami cento lire
che in America volio andàr
mamma mia dami cento lire
che in America volio andàr.
e in America no no no
cento lire non te le do
e in America no no no
cento lire non te le do
e in America no no no.
che in l'America volio andàr
cara mamma dame la morosa
che in l'America volio andàr
cara mamma dame la morosa
che in l' America volio andàr.
e in America no no no
la morosa no' te la do
e in America no no no
la morosa no' te la do
e in America no no no.
>SANTA FE
'l'e diretta a Santa Fe
dove sta per scaricare
mezzo chilo di caffè.
La comanda il capitano
dalla barba rossa e blu
fuma il sigaro il toscano
che proviene dal Perù.
Lalalalalala
pompa su pompa giù
pompa qua pompa là
lalalì lalalì lalalà.
// Podarìa interessarte |
La Rena Brasìl Redassión + Corso de Taliàn + La grande Migrassión + La Migrassión de Fra Rovilio + Nanetto Pipetta + Proérbi, Cansoni, Poesie |