El libro "Verona e il suo Carnevale" par ci no le savesse, l'è el libro più completo del carneàl de Verona co' le so 160 pagine de curiosità e materiàl mai publicà.
Se parla de la vera storia del nostro carneàl veronese e anca de la tradissión. Piassè de 50 dimande con risposte semplici. Tute le curiosità e tuto quél che te devi savér sul carnevàl veronese. "Verona e il suo Carnevale" e libro che tevi devi crompàr par capìr mèio el nostro partimonio culturàl veronese.
Verona e il suo Carnevale
Verona e il suo CarnevaleUn libro dedicà a tuti quèi che ghe iè contenti de èssar veronesi e ghe piase mantegnér vive le nostre tradissioni come quela carnevalesca, da tramandàr a le future generassioni. Una publicassión che vol mètar in primo piàn, la storia, la belessa e quèl "unicum" che l'è, el nostro carneàl, tra i più antichi d'Europa, fato da màscare storiche e de volontari che i riesse ogni an dar lustro al carneàl de Verona anca fora dai confini de la provinçia. No l'è un libro "aqua e saón" ma un viàio a la scoèrta de un mondo poco conossù e fato de emossioni. Se va drento le sfilàde de l'800, ne le curiosità màcaroniche sensa desmentegàr le origini e i bacanàli, el tuto consà co' documenti mai publicà, cartoline, manifesti, foto antiche e moderne
|
DRENTO AL LIBRO
Drènto al LIBRO Cap. 1 - Cenni storici della città di Verona Cap. 2 - Il vero significato del Carnevale Cap. 3 - Anno 1094, Venezia, il vocabolo Carnevale parte da qui Cap. 4 - Quando è nato il Carnevale di Verona? Cap. 5 - Perché “Baccanale”? Cap. 6 - Com’era chiamato il Papà del Gnoco prima del 1866? Cap. 7 - Quali sono gli elementi pagani del nostro Baccanale? Cap. 8 - Pulcinella è nato a Verona? Cap. 9 - Qual è il significato del vestito dell’attuale Papà del Gnoco? Cap. 10 - Come avveniva l’elezione del Capo dei Maccheroni nel 1779? Cap. 11 - Come si svolse nel 1807 la “Funzione dei Gnocchi”? Cap. 12 - Come si svolse il Vènardi Gnocolàr dal 1838 al 1847? Cap. 13 - Quando giunsero a Verona Francesco Giuseppe e Sissi? Cap. 14 - Nel carnevale, cosa si intende con il termine “Cavalchina”? Cap. 15 - Quando furono ospitate le maschere italiane? Cap. 16 - Quale fu l’innovazione nel Carnevale Veronese del 1882? Cap. 17 - Quando nacque il “Baccanale di S. Stefano e di S. Giorgio”? Cap. 18 - Quali furono le novità del Vènardi Gnocolàr nel 1923? Cap. 19 - In che periodo i carri furono a tema con poesia e musica? Cap. 20 - Fatti e curiosità del Carnevale Veronese Cap. 21 - San Zeno: un rione, una storia Cap. 22 - Le maschere della città di Verona ogni capitolo el g'a tante e tante dimande con risposte che pol capìr tuti
|
CROMPA EL LIBRO
 Crompa el libro e spedissi el to materiàl, vién a le nostre conferense
Crompa el libro a 18 Euro, isbn 9788892710825 da l'editòr - www.edizioni03.com o varda ne le librerie onlain o se te vol te pol ordinarlo ne la to libreria soto casa. Se te gh'è materiàl che te vol vegna publicà, spedissi 'na meil a redassion@larenadomila.it. Se te vol vegnèr a le nostre conferense varda el nostro sito par savér el giorno; durante l'ano girèmo la provinçia. Se inveçe te vol che vegnémo nel to paese, fa un fis-cio sempre al solito indirisso meil, no l'è solo un libro, l'è un mondo!
|