Skip to main content

Brentin Belum


Quando: 25 Otóbre 2023

BRENTÌN BELÚM (Brentìno Belluno)

Popolassión: 1.395 Altessa: 137 metri sóra el livèl del mar Superfice: 25,99 chilometri quadri Comùni confinanti: Rìole (Rivóli Veronese), Dolçè, Cavrin (Caprino Veronese), Ferara de Monte Baldo.

Comùn de la provincia Veronese situado a l’inissio de la Valdadese quasi sul confìn con la Provincia de Trento, ai piè del massiso del Monte Baldo e denànsi al teritorio de Dolçè. Dal pónto piassè basso del paese a quota 106 m.s.l.m. el teritorio el se rampega fin a quota 1019 m.s.l.m., confinando a sud con quél de Riole a ovest con quél de Cavrin e Ferara de Monte Baldo, a Nord con quél de Avio e est con el fiume Àdese. El nome ingròpa du paesi, Brentìn e Belúm con le contrade de Preaboco, de Rivalta e de Pian de Festa i costituisse el comun. Con brentin 01dei carateristiçi sentieri dal çentro de Brentìm, gh'è la possibilità de ‘rivar a Pian de Festa, (700m) ai pascoli del Baldo, in boschi incantadi e n’altro al Santuario Mariano “il più ardito d’Europa” de la Madona de la Corona. Quest’ultimo meta importantissima per i fedeli in pelegrinagio, l’è ragiungibile ànca da Spiassi (fras.de Cavrin) con un bèl servissio bus-naveta ma che parò no te fa gustar la vision del Santuario dal basso fasendote perdar un percorso ripido con una serie de scalini e de tera batuda, pién de spiritualità e de magia sospeso tra le piere de la montagna. Brentìn e Belúm iera comuni bèn distinti fin a l’epoca fassista e grassie a una guida scrita a cavàl del XX° Sec. podémo scoèrzar le curiosità naturalistiche e socio-economiche.

Belúm Veronese "l’è' l'ultimo paese politicamente italiano che si incontri risalendo la vallata dell'Adige. Subito oltre il confine austriaco si passa nel Trentino. Dista più di 15 chilometri a nord-est da Caprino ed è situato sulla destra dell'Adige all'altitudine di 148 metri sul mare. Trovasi sulle estreme falde orientali del monte Baldo e la zona del territorio che gli appartiene è montuosa ed in gran parte tenuta a pascolo. no pertanto vi si coltivano cereali, frutta e gelsi. Vi si fa un poco di sericoltura, ma più largamente si esercita l'allevamento del baco da seta. Nel paese vi è una piccola conceria di pellami e qualche altra piccola industria casalinga. Si commercia in cereali evi si eserciscono alcuni molini". Mentre Brentìn l’è "Situato sulla destra dell'Adige, alquanto più a valle di Belluno Veronese, questo paese è, come quéllo, situato sulle ultime propaggini orientali del monte Baldo; da questo villaggio anzi, situato a 178 metri sul mare, comincia la salita al monte per un sentiero mantenuto ed alternato da scalinate scavate nella roccia, per il quale si accede anche al celebre santuario della Madonna della Corona, a breve distanza dal paese. Il Comùne di Brentino è sparpagliato in varie frazioni, delle quali la principale contiene 264 abitanti e dista 9 chilometri a nord-est da Caprino. Il suolo, dove è possibile coltivarlo, è fertile e dà grano e vino; nella parte superiore ha grandi e buoni pascoli, sui quali, d'estate, sono mandate a far montagna grandi mandrie di vacche lattifere". Altre osservassioni in merito podémo catarle su la monografia curada dal Prefeto Luigi Sormani-Moretti che ne descrive Belúm, a destra d'Adige, a 42 chilometri a nord-ovest de Verona, sul'estremo confìn col Trentino ("ed a cui, dal 1866, si aggiunge l'aggettivo di Veronese per distinguerlo eventualmente nei riguardi postali, dalla città che sul Piave è capoluogo di provincia"), vissin al monte Cerbiol la cui çima l’è a 1515 metri e formado da un mucio de 118 case tra cui risplende un fabricado grando e bianco con atrio e colonado de la faméja Candelpergher. E ancora: "poco lungi da una piazzetta centrale in mezzo a cui sta, su colonna, una coppa di forma antica ad uso di fonte, recentemente riattata, v'ha la chiesa parrocchiale ed in altri lati: una buona caserma per le guardie di finanza; una piccola, mal dipinta casetta, insufficiente ricovero per le scuole, ed altra casa con scaletta esterna ad uso di residenza comunàle".

Nel teritorio comunàl podémo amiràr contrada Valnasse e le alpestri contrade de Molini, de Pozza (con la çima de Pozza Vialora che l’ariva a 1001 m.s.l.m.), Mama ("che, a 148 metri sul mare, scende in riva all'Adige ed ivi si unisce sopra una spiaggia ripartita con la Trentina Mama d'Avio"). S’à sempre parlà de l’union tra Belúm con Brentìn: "Ma com'è indicato altrove, per avére qualche maggior forza e rigoglio di vita, questo piccolo centro dovrebbe formarne, ritornando quanto altra vólta fu, uno solo, meno piccolo, col vicino comune di Brentino" e "Qualora un'opportuna novella circoscrizione amministrativa si effettuasse, i due finitimi piccoli comuni di Belluno e Brentino dovrebbero, giusta quanto pur altrove si disse e ripete, venire riuniti, come già furono un tempo, in un solo più esteso, popoloso e vitale centro amministrativo". Brentìn a 37 chilometri a nord-ovest de Verona su la destra de l’Àdese, “costituito da un gruppo di circa 70 case addossate alle più basse falde del monte Torre, ossia a 178 metri d'altitudine, imboccasi una no lunga viuzza in pendio, dalla quale, per 234 gradini tagliati nel sasso, si sale al santuario della Madonna della Corona (774 metri) che è però compreso nel territorio di Ferrara". La frassion de Rivalta che, in riva al’adese la conta un mucéto de case, g’a una bòna ceséta, do antiche vile Gelmetti e Rizzardi. Verso sud-sud-ovest gh'è la frassion de Preabocco, lóngo l'Adige, su la via che la va al forte de sbaramento d'lncanàl e sucessivamente a Riole. L’economia tradissionàl atualmente l’è quasi del tuto sparìa par far posto a le industrie par la lavorassión viti-vinicola che in questi ani l’à fato progressi basta pensàr a la denominassion de “Tera dei Forti” ai vini de questa val abitade fin dai tempi antichi. Nel 1968, durante i scavi eseguidi par la costrussión del'autostrada Modena-Brennero jè vegnudi a la luçe resti de muradura e sélesi. Uno scavo de emergensa, de la Sovrintendensa Archeologica del Veneto, l’a rivelado una serie de ambienti e un brol con un sistema ingegnoso de aprovigionamento idrico. I reperti trovadi come monéde e ceramiche ne dise che questo lógo el sia stà costruido durante el I secolo a.C. L'insediamento posissionà lóngo la strada romana che colegava el passo del Brenero con Verona, l’éra, probabilmente - una specie de locanda par la sosta dei viagiadori e ‘l cambio dei cavài.

brentin 02Nel dugno 1971 l’è stà rinvegnuda una fibula de brónso come ne descrive l’archeologo Peter Hudson "La parte centrale di essa - scrive ancora Peter Hudson - è a forma romboidale, con contorni in rilievo. Al centro si trovano nove cerchi a rilievo, forati al centro. In origine l'oggetto éra probabilmente decorato più riccamente, dato che nel foro centrale di quattro cerchi vi è un deposito metallico di colore nero. Inoltre intorno ad ogni cerchialino, c'è una fascia ribassata, che ospitava probabilmente ulteriori elementi decorativi. La parte terminale è di forma tondeggiante e reca due fori impressi. Dell'ago è rimasta solamente la parte iniziale. Il gancio è sagomato, decorato con una serie di linee incise parallele". Sempre Peter Hudson osserva infine “che la decorazione a cerchi concentrici è un motivo tipico dell'artigianato germanico nel periodo tardo-antico ed altomedioevale; la forma romboidale è comune nelle fibbie di tradizione gotica, databili tra la fine del V e la prima metà del VI sec.” Un confronto se pól farlo con una fibia con placheta romboidale proveniente da Aquileia e conservada al'Ashmoleum Museum de Oxford. Scarse notisie gavemo sul teritorio in epoca medievàl, quando, con Riole e la so roca che le vardava da l’alto la Valdadese, ànca Brentìn e Belùm le faséa parte de la Giudicaria Gardensis, circoscrision aministrativa che la comprendea si quasi tuta la parte nord-ovest del' atuàl provincia de Verona, escludendo la Valpoleséla. Dal pónto de ‘ista Eclesial le dipendea da la pieve de Cavrin, insieme a Riole, Incanàl, Pazzon e Pesina.

Durante i secoli de la dominassión venessiàna Brentìn e Belúm, con Preaboco, i costituiva un vicariado sul quàl l’esercitava un çerta giurisdissión i membri de la faméja Bevilaqua de Verona. Chi i Bevilaqua i gavéa interessi economiçi nel setor del legname con altre faméje de origine trentina come Saibante. Infati storicamente podémo catàr pròpio in questo teritorio le prime segherie de la provincia Veronese. Questi paesi come le vissine Senìgo e Peri, i-éra lóghi de confìn fra el Principado del Vescovo de Trento e la Republica de Venessia. L’Àdese l’è sempre stà fonte de vita par i abitanti de Brentìn Belùm basta pensàr al trasporto de material, de legna, a le imbarcassioni come burchi che oltre andàr verso Verona i risaliva la corente trainadi da i bò e a le barche con mercansie de ogni tipo provenienti dal Trentino. Sul confìn de stato no podéa mancàr una cadena, che l’atravérsava l’Àdese par el contról de la mercansia e sucessivamente un casèl de la Finansa. Francesco Corna da Soncino el ne ricoda nel so Fioretto che:

Tra li dui monti l'Adeze lì passa
e con grande copia di grossi legnami
e mercantie, che vienne a la Bassa
de Alemanna: terlise e corami
e vaseleti de pézo e de raza,
con molte ferareze, piombo e rami;
venendo spesso da sera e da nona
da l'occidente vèneno a Verona.

Marino Sanudo passado in Valdadese nel 1483, l’a scrito che el castèl de Corvara "è buono, di municion fornitto, castèllo nuovo e rinovato". Secondo un Campion delle strade veronesi del 1589, el teritorio ei Brentìn l’éra atravérsà da tri vie: la Strada Imperiàl, proveniente da Rivalta par Preabocco, la via par Verona, la via per Rivalta. Ma un osservassión de Ezio Filippi come ne dise che in una mapa del 1684, posteriór de quasi un secolo al “Campión de le strade”, la rete stradale la se stava sgrandando: "La via principale éra la Trentina che è figurata, nella parte bassa della mappa, forse soggetta alle inondazioni dell'Adige, e comunque senza il ponte sul Rio. Essa, dopo la località Castèllo, nelle vicinanze di un capitello, si divideva in tre: un ramo proseguiva per Rivalta-Belluno-Avio e oltre; un altro scendeva al Va; un altro risaliva invece verso i molini e si immetteva, verosimilmente, nella via che saliva dalla Trentina per il paesello e proseguiva verso i molini e il santuario della Corona con la bèn nota gradinata e se gli amministratori comunàli del 1589 hanno come comuni (comunàli) soltanto la Trentina e le due di collegamento tra essa e il capoluogo comunàle, può significare che le altre vie di comunicazione, quale che ne fosse la larghezza e la qualità del fondo, erano vicinali se no vere capezzagne.

Ad ogni modo è difficile, ammettere che il prolungamento dell'attuale via Santuario per i molini no fosse comunàle e che mancasse il suo prolungamento alla sinistra del Rio come si vede nella mappa. Essa éra comunàle nel 1690 come si ricava dalla polizza dell'estimo di Francesco Salvetti e famigliari. Per il passaggio dell'Adige da una sponda all'altra, gli abitanti di Brentino, qualora no avessero avuto una barca propria, potevano ricorrere al porto tra Rivalta e Peri"
. Da visitàr la cèsa parochiàl de Brentìn dedicada a San Vigilio e nel 1530 Capela de la pieve de Cavrin, quèla de San Gioàni Batista a Belúm e infine quèla de San Giacòmo a Rivalta. Nel 1460 el Vescovo de Verona Ermolao Barbaro l’à visità la capela de Brentìn ‘ndóe l’à catà una stupenda fonte batesimal e un prete-striosso in grado de guarir le persone con “incantationes” e scrite magiche sui pomi “et scribit brevia” usade par dirghe al pasiente “magna questo che la febre te andàrà via". Altre visite pastorali ghe le avémo nel 1529 a la çesa de Rivalta (de Rivo Alto), nel 1530 con la consession de costruìr un oratorio picenìn ‘ndóe se podesse dir messa, su la via che porta da Brentìn al Santuario de la Madona de la Corona, nel 1593 a la capela de Belúm definida sine cura (priva di cura d'anime) e nominando poco distante quèla de Sant' Andrea. Anche la cèsa de Rivalta, pur essa sine cura, l’è stà visitada nel stesso periodo definida "pulcra et satis ornata" (bella e ornata a sufficienza), ‘ndóe se celebra messa solo nel giorno de San Giacòmo, in quél de San Stefano e in qualche altra ocasion. Ne la visita del 1633, Brentìn e Belúm le risulta tute e do sedi de parochie, mentre l'oratorio de Rivalta l’è sóto la parochiàl de Brentìn. Le cése de Brentìn, de Belúm e de Rivalta jè stà ricostruide nel secolo XVIII. Da segnalàr a Rivalta, ne la cèsa parochiàl de San Giacòmo, una tela con Martirio ei Sant'Eurosia, opera del Simbenati; mentre a Brentìn, ne la parochiàl de San Vigilio, gh'è do bele tele con La Madona con San Vigilio de Pio Piatti, e un'Incoronassión de la Vergine de Odoardo Perini.